Luciano Canfora, Giulietto Chiesa e Angelo Panebianco protagonisti della notte bianca dell'Università
Ateneo
documenti
I tre interverranno durante la tavola rotonda “Muri, confini, limiti”, appuntamento accademico centrale della manifestazione del 3 giugno
Sono otto gli eventi dal taglio accademico previsti nel programma della Notte Bianca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in calendario il 3 giugno prossimo insieme a una selezionata lista di appuntamenti musicali e artistici. Nell’Aula Magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara, sulla scia della cerimonia d’apertura delle ore 15 affidata al Rettore Corrado Petrocelli e al segretario di Stato all’Istruzione del Titano, Giuseppe Morganti, prenderanno il via alle 15 e 30 cinque ‘lectio brevis’ della durata di 10 minuti nelle quali i docenti dell’Ateneo affronteranno dal loro punto di vista il tema che dà il titolo alla manifestazione, condensato nella formula “Muri, confini, limiti”. Si parte con “Dalla mappa del tesoro a Google Maps”, un mini-seminario nel quale Gianni Sinni dei Corsi di Laurea in Design tratterà il tema considerando le mappe, appunto, come “racconti di ciò che siamo capaci di vedere, delle nostre consuetudini e dei nostri linguaggi”. Dopo di lui Patrizia Di Luca e Luca Gorgolini del Museo dell’Emigrante ricostruiranno “le cause e le traiettorie che hanno riguardato i maggiori movimenti migratori registrati nel corso dell’età contemporanea” in “Oltre confine — passato e presente”, mentre Chiara Giacomoni e Marta Venturini del Corso di Laurea in Ingegneria Civile saranno protagoniste di “Superando i confini: i muri dell’Alhambra a Granada”, rispetto al quale rilevano che “le tassellature sono da sempre un modo di unire estetica, eleganza e semplicità, trasformando l’ingegneria e l’architettura in opera d’arte”. Pietro Renzi e Alberto Franci del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si occuperanno del passaggio “da una logica di mezzi a una logica di risultati” nella cura delle persone con “Limiti e performance dei servizi sanitari: un caso di studio”, e verranno seguiti da un intervento in cui Giancarlo Ghironzi del Master di secondo livello in Medicina Geriatrica parlerà del “processo di invecchiamento” in un intervento dal titolo “I limiti della longevità”.
Ci si sposterà all’aula B dell’Antico Monastero di Santa Chiara per “I limiti sismici delle torri della Repubblica di San Marino”, un seminario organizzato dal Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi nel quale Davide Forcellini, Giacomo Peruzzi e Dario Albarello parleranno delle “misure velocimetriche di vibrazioni ambientali effettuate sulle torri del centro storico di San Marino e sul Palazzo Pubblico”. Alle 18 e 30 si tornerà in Aula Magna per l’evento ‘clou’, la tavola rotonda che riprende il titolo della manifestazione e vedrà gli interventi dello storico Luciano Canfora, del giornalista Giulietto Chiesa e del politologo Angelo Panebianco, moderati dal direttore generale dell’emittente San Marino RTV, Carlo Romeo. Al centro del confronto ci sarà l’attuale crisi del sistema dei confini, con analisi e prospettive.
Il programma della Notte Bianca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino prevede inoltre installazioni, musica, mostre e performance fino a tarda ora.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca