Le "relazioni umane pericolose" al centro della nuova edizione del master in Criminologia dell’Università di San Marino
Ateneo
Aperte fino al 4 febbraio le iscrizioni al programma post laurea, rivolto a psicologi, medici legali, avvocati, magistrati e non solo
La nuova edizione del Master in Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino “sarà dedicata in particolare all'approfondimento delle cosiddette ‘relazioni umane pericolose’, cioé a quei rapporti interpersonali disfunzionali, insidiosi e a difficile riconoscibilità sociale, in grado di provocare gravi danni psicofisici alle vittime e al tessuto sociale”. Molteplici i contesti coinvolti, come la violenza domestica nella sfera intrafamiliare, il bullismo a scuola, il mobbing sul lavoro, stalking e violenza di genere nelle relazioni, cyberbullismo e grooming su internet.
Questa la descrizione con cui Elga Marvelli, responsabile scientifica del programma formativo post laurea, presenta la prossima edizione del percorso di studi organizzato dall’Ateneo sammarinese in collaborazione con l’Università di Urbino. “Si tratta di un corso finalizzato a fornire una solida preparazione criminologica e psichiatrico-forense a chi opera, oppure intende operare, nel campo della sicurezza, della prevenzione, del contrasto e del trattamento dei fenomeni devianti, in chiave riabilitativa di autori e vittime di reato”, spiega l’accademica. Il master è rivolto quindi a figure come “psicologi, psichiatri, medici legali, assistenti sociali, educatori, operatori penitenziari, appartenenti alle forze dell’ordine, avvocati, magistrati” e non solo.
“La criminologia clinica, la sociologia criminale, la psicologia e psichiatria forense sono scienze multidisciplinari e interdisciplinari che integrano, in una visione sintetica, dati, conoscenze, approcci e metodologie provenienti da ambiti differenti delle conoscenze umane”, puntualizza ancora Marvelli. “Si tratta di discipline che hanno per oggetto lo studio della persona umana, allorquando mette in atto comportamenti previsti dalla legge come reati. Si tratta quindi di conoscere le cause biologiche, sociologiche, psicologiche e psichiatriche del perché una persona compie un atto contrario alla legge, delle varie dinamiche alla base di ogni singolo atto delittuoso e dei provvedimenti diagnostici, terapeutici e trattamentali dei vari protagonisti di un atto deviante o criminale. In particolare è oggetto di studio lo stretto legame tra aggressori e vittime. Si tratta di un legame che implica la conoscenza della complessa disciplina della vittimologia nei suoi aspetti bio socio psicologici e psichiatrici”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella pagina dedicata al master alla quale si accede dall’area ‘offerta formativa’.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca