La radio dell'Università di San Marino va "on-air": l'evento di inaugurazione offrirà performance musicali e dirette
Ateneo
Martedì 21 febbraio, nell'Antico Monastero di Santa Chiara, un mini-maratona di iniziative per la nascita di Usmaradio
Usmaradio, la radio dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, apre i microfoni e spalanca le porte al pubblico per la sua inaugurazione, in calendario alle ore 18:30 di martedì 21 febbraio negli spazi dell’Antico Monastero di Santa Chiara, principale sede dell’Ateneo sammarinese, collocata nel centro storico del Titano.
Una serie di dirette e performance di musica elettronica sanciranno l'inizio di un'attività prevista 24 ore su 24, 7 giorni su 7, durante la quale studenti, docenti e collaboratori creeranno un luogo di incontro per persone di ogni disciplina. Spazio quindi a progettisti, artisti, scienziati, ricercatori, inventori, hacker, pedagoghi, giornalisti, economisti, storici, cartografi e attivisti, all’insegna di arte, scienza e natura.
In futuro saranno inoltre previsti laboratori e sessioni di lavoro organizzati sotto il ‘cappello’ della “Scuola di Radiofonia — The School of Radio”, attraverso la quale verranno esaminati la teoria e la pratica della radio: sound art, network projects, nuovo radiodramma, rapporto con il testo, soundscape, software, hardware e live media. Usmaradio si presenta quindi come una radio che va oltre la radio, pensata anche come spazio espositivo in cui presentare mostre che lavorano sul suono, in collaborazione con strutture locali e internazionali.
Durante la presentazione di martedì sarà possibile incontrare il direttore della struttura, Roberto Paci Dalò, e discutere con lui le opportunità offerte dal bando di concorso attraverso il quale verrà scelto lo ‘station manager’ che curerà, fra le altre cose, la conduzione e la realizzazione di podcast. Il bando di concorso, per il quale sono attualmente aperte le candidature, può essere consultato sul sito web dell’Ateneo, www.unirsm.sm.
In concomitanza con l’inaugurazione di Usmaradio verrà presentato infine il nuovo spazio autogestito degli studenti, un’area dell'Antico Monastero di Santa Chiara sempre aperta e a disposizione del campus. Dalle ore 21 gli eventi si sposteranno alla Cooperativa Il Macello, a pochi passi dall'Ateneo, dove proseguiranno anche le dirette radio.
Per ascoltare Usmaradio: www.usmaradio.org.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca