La politica è verità? Vera vocabula rerum amisimus
Ateneo
documenti
La politica è verità?
Vera vocabula rerum amisimus
04.12.2019
CIRST—Centro Interuniversitario
di Ricerca di Studi sulla tradizione
Il falso domina la vita sociale attraverso la parola «seduttiva» o anche «pubblicitaria»: dalla parola politica a quella al servizio del profitto che manipola il diritto e la scienza con effetti devastanti sulla sua «neutralità». A precludere l’accesso alla verità è il potere, nell’una o nell’altra delle sue articolazioni. Esso non nega, ma si tutela offrendo verità apparenti: il «falsovero». Ma mai come in questo tempo sentiamo il bisogno di trasparenza e di affermare il diritto alla verità contro le falsificazioni, il diritto di essere tutelati nel nostro bisogno di reciproco riconoscimento pubblico. La presente giornata di studi intende interrogarsi sul falsovero che domina il nostro mondo, inquinato da fake news e luoghi comuni e dalle loro pericolose derive demagogiche.
Si tratta del primo convegno internazionale di politologia antichistica, non a caso proposto dal Centro Interuniversitario di Studi sulla tradizione (CIRST), perché coinvolge competenti di diversi rami ed epoche storiche, alcuni dei quali già protagonisti, su questi temi, della seconda edizione del Festival del classico che si è svolta a Torino lo scorso ottobre, dal titolo La verità ci renderà liberi, e che, organizzata dalla Fondazione Circolo dei lettori di Torino, si è avvalsa anche della collaborazione del CIRST. Si segnala inoltre il fertile dialogo con il mondo della scuola, che, obiettivo centrale nelle attività del CIRST, è stato attivato anche in occasione della presente iniziativa.
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Palazzo Ateneo, Aula Magna
09:30
Saluti del Magnifico Rettore Stefano Bronzini
09:45
Introduce e presiede Giorgio Ieranò
10:00
Armando Spataro
Verità giuridiche, verità storiche e presunte verità
10:40
Federico Santangelo
La monotonia delle parole d’ordine
11:20
Giovanni Brizzi
Annibale: quali gli errori di un genio?
12:00
Lucio Caracciolo
Le verità della geopolitica
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112, Bari
15:30
Presiede Olimpia Imperio
15:45
Luciano Canfora
Sallustio, Catilina, 52, 11
«vera vocabula rerum amisimus»
16:30
Gino Roncaglia
Nuovi media e fake news
17:15
Reading di Moni Ovadia
La democrazia come violenza
18:30
Rappresentazione delle Rane di Aristofane
a cura del Liceo classico “F. De Sanctis” di Trani
regia di Marinella Anaclerio
e traduzione di Olimpia Imperio
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca