La giurisprudenza sammarinese on-line per tutti grazie a Segreterie di Stato, Università, Tribunale e avvocati
Ateneo
Sottoscritto questa mattina un protocollo per la creazione di un sito web dedicato, diviso per argomenti e con le sintesi degli atti
Le sentenze della giurisprudenza sammarinese, divise per argomenti e introdotte da una sintesi che ne evidenzia i principi giuridici, verranno pubblicate on-line e saranno disponibili in un sito web appositamente dedicato che ne garantirà un rapido e funzionale accesso da parte degli operatori del settore e di tutti gli interessati. A stabilirlo un protocollo d’intesa che coinvolge il Tribunale, la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e la Giustizia, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni, la Segreteria di Stato per l'Istruzione e la Cultura, il Dipartimento Affari Istituzionali e Giustizia, l’Istituto Giuridico Sammarinese dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l’Ordine degli Avvocati e Notai.
L’intesa, sottoscritta questa mattina a Palazzo Pubblico dalle istituzioni e dagli enti coinvolti, è finalizzata a una stabile collaborazione che agevolerà il processo di acquisizione e pubblicazione delle sentenze elaborate e indicizzate dai ricercatori dell’Istituto Giuridico Sammarinese dell’Ateneo, che ha già pubblicato le raccolte della giurisprudenza civile dal 1911 al 1995, della giurisprudenza penale dal 1964 al 1990 e della giurisprudenza amministrativa dal 1990 al 1999. Gli utenti potranno quindi trovare, insieme agli atti, una sintesi dei contenuti più rilevanti che li agevolerà nella consultazione, arricchendo e ordinando così il patrimonio che sta alla base dell’attività.
Il protocollo, si legge nel documento, prevede la creazione di un “sito web appositamente dedicato, liberamente accessibile e concepito in una logica di servizio pubblico”, realizzato per essere “facilmente consultabile da parte di tutti gli operatori del diritto e da chiunque vi abbia interesse”. Il nuovo portale accoglierà gli aggiornamenti della raccolta civile dal 1996 al 2010 e di quella penale dal 1991 al 2005, mentre si lavorerà a ritroso dal 2018 per colmare le annualità mancanti.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca