12.05.2021

L'Università degli Studi di San Marino contro la violenza sulle donne e per il rispetto e valorizzazione delle differenze e delle identità di genere

Ateneo

L'Università degli Studi della Repubblica di San Marino

considerato che la violenza di genere in tutte le sue forme costituisce una grave violazione dei diritti umani tra le più diffuse al mondo

riconosciuto che la violenza di genere non può in alcun caso essere considerata un problema solo delle donne e che deve essere impegno di tutti adoperarsi per eliminare le disparità

valutato come sia necessario intervenire sui processi di formazione di tutti gli individui con iniziative di prevenzione

considerato come spetti ad ogni istanza culturale e formativa, a partire dall'Università, condurre progetti di ricerca e di formazione riguardanti il genere nelle sue dimensioni biologiche, culturali e sociali approfondendo le strutture costitutive della sessualità e dell’affettività

si impegna formalmente

  • per quanto riguarda la prima missione, la ricerca, a introdurre i temi del genere nei propri argomenti di indagine, con attenzione ai suoi diversi aspetti di contenuto, al superamento dei linguaggi orientati a prevalenze di genere, alla presenza dei differenti punti di vista nei gruppi di ricerca;
  • per quanto riguarda la seconda missione, la formazione, a inserire gli argomenti e le discipline relative alla differenza di genere nei propri percorsi formativi, con attenzione al superamento degli stereotipi e alla pari valorizzazione delle diverse identità e con riferimento alle specificità di essere studenti e studentesse nel contesto della realtà universitaria;
  • per quanto riguarda la terza missione, la ricaduta della presenza dell'Università sul territorio, a condurre iniziative tese a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al tema del contrasto della violenza di genere in tutte le sue forme e alla conoscenza dell’identità di genere nel suo rapporto con la biologia sessuale degli individui come relazione complessa influenzata da fattori psicologici, educativi e socio-culturali;
  • per quanto riguarda infine il piano dei comportamenti interni, a rispettare e valorizzare la differenza di genere in ogni momento della propria vita amministrativa, con l'assunzione di comportamenti pienamente orientati alle pari opportunità nella costituzione di commissioni, nella distribuzione di incarichi, nella effettuazione di assunzioni e in generale nella conduzione di tutte le attività connesse con la vita accademica.

Manifesto UNIRSM contro la violenza sulle donne e per il rispetto e valorizzazione delle differenze e delle identità di genere