L'Università di San Marino vince un bando Erasmus Plus insieme ad altri sette Atenei europei per un progetto da 100mila euro
Ateneo
Il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Michele Chiaruzzi: “Risultato significativo ad appena 2 anni dalla nostra nascita”
Il progetto di ricerca "Challenges to democracy and social life in European small states”, che coinvolge l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino insieme ad altri sette Atenei del continente, ha vinto uno dei bandi di Erasmus Plus, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finanziato dalla Commissione Europea. Grazie a un fondo di circa 100mila euro che verrà in parte destinato al Titano, l’iniziativa comporterà un’opera di sostegno e diffusione della conoscenza dei piccoli Stati nel contesto dell'Unione Europea in diversi ambiti sociali e culturali, coinvolgendo per tre anni il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo sammarinese insieme a Liechtenstein-Institut, Sihtasutus Poliitikauuringute Keskus Praxis Tallinn, University of Iceland, Universite Du Luxembourg, Universita Ta Malta, Universitat d’Andorra, University of Montenegro, University of Nicosia.
“Questo traguardo è il frutto di diversi mesi di lavoro - commenta il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Michele Chiaruzzi - credo sia la prima volta che un'istituzione sammarinese ottiene un risultato del genere in sede europea e forse internazionale. Che il nostro Centro di Ricerca ci sia riuscito a due anni dalla nascita mi pare assai significativo. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno investito tempo e risorse sostenendo un percorso di successo per l'Università e l'intero Paese. Questo riconoscimento in sede europea - prosegue l’accademico - dimostra la bontà del motto scelto dal nostro Rettore, 'Si parva licet componere magnis'. Pertanto, 'se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi', San Marino ha un posto nel contesto della grande Unione Europea. Come le api del motto virgiliano, piccole ma dedite al proprio compito tutte insieme, il Titano può trovare quel posto unendo le forze di tutti coloro rivolti al futuro con prospettiva capace, creativa e ambiziosa. Poi, come sempre, a tale sforzo la storia offrirà le sue repliche. A volte amare e a volte dolci, come in questo caso”.
Nella foto: la sede della Commissione Europea
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca