L'Università di San Marino verso il conferimento della Laurea Honoris Causa a Norman: “Momento di riflessione scientifica”
Ateneo
Direttore del Design Lab della “University of California” di San Diego, co-fondatore del Nielsen Norman Group (azienda di consulenza alle imprese per la realizzazione di servizi e prodotti centrati sull'uomo) ed ex vice presidente, fra le altre cose, del gruppo di ricerca sulle tecnologie avanzate per la Apple. Donald Norman, al quale martedì 4 ottobre l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino conferirà la Laurea Honoris Causa in Design con una cerimonia in programma alle ore 15 e 15, è considerato un ‘guru’ della sua disciplina. Classe 1935, psicologo e ingegnere, protagonista negli studi dell’ergonomia e del Design dal punto di vista del processo cognitivo, interverrà al Centro Congressi Kursaal con una Lectio Magistralis preceduta dall’intervento del direttore del Corso di Laurea Magistrale in Design dell’Ateneo, Michele Zannoni. E’ proprio lui, a poche ore dalla cerimonia, a rispondere a due domande su uno degli appuntamenti più significativi nella storia dell’Università del Titano.
Quali dinamiche hanno portato alla decisione di conferire la Laurea Honoris Causa in Design a Norman?
È un riconoscimento che viene dato a persone che si distinguono per la loro ricerca scientifica o per la loro attività professionale. Donald Norman, visto quanto fatto nella sua carriera, eccelle in entrambi i campi. Durante la cerimonia verranno svelate le ragioni dettagliate, è un motivo in più per esserci e ascoltare la Lectio Magistralis di un riferimento di questo settore, dal titolo “The future of Design”.
Quale valore assume questa Laurea Honoris Causa per l'Ateneo di San Marino?
Oltre a essere un riconoscimento del lavoro di Norman è un momento di riflessione scientifica sull’importanza della “disciplina del progetto” nel contesto contemporaneo. L’Ateneo di San Marino, a dieci anni dall’apertura dei Corsi di Laurea in Design, ha oggi al suo interno un contesto didattico e scientifico in forte crescita e proiettato verso il futuro. A testimonianza di ciò annuncio l’uscita del libro “DESIGN X — dieci anni di Design a San Marino con uno sguardo ai prossimi cento”, edito da Gianni Sinni, che è uno dei nostri docenti, e pubblicato da Quodlibet. Verrà presentato proprio martedì e offrirà il contributo di tutti i direttori e professori dei Corsi, che nelle sue pagine hanno provato a immaginare come cambierà il Design in futuro.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca