L'Università di San Marino in un progetto incluso nel programma “Horizon 2020 – Research and Innovation”, finanziato dalla Commissione Europea
Ateneo
Coinvolto il corso di laurea in Ingegneria Civile con la docente Francesca Dezi, insieme ad Atenei italiani e inglesi
Un progetto di ricerca di Ingegneria Civile che vede la partecipazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è stato selezionato dalla “Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe” (SERA) per rientrare nel programma ”Horizon 2020 – Research and Innovation”, finanziato dalla Commissione Europea.
Al centro dello studio una serie di test orientati ad approfondire le conseguenze che le piene dei fiumi hanno sulle pile dei ponti che hanno base, appunto, nel letto dei corsi d’acqua. “Partiamo da una constatazione: i crolli sono causati più spesso da questi fenomeni che dai terremoti, perché le piene si verificano ogni anno, quindi con maggiore frequenza rispetto agli eventi sismici”, spiega Francesca Dezi, docente dell’Ateneo sammarinese. “Lo studio, attraverso il quale andremo ad analizzare le dinamiche che si verificano in queste condizioni, è finalizzato a una progettazione avanzata per le nuove strutture, con un conseguente aumento della sicurezza”.
Nell'ambito del progetto, a fine maggio, sono previste alcune analisi nel sito Euroseistest, vicino a Salonicco, in Grecia, dov'è presente una struttura di dimensioni reali sulla quale verranno realizzati gli studi previsti. Il gruppo di ricerca coinvolge Dezi insieme a dieci colleghi provenienti dall’Università Politecnica delle Marche e dagli Atenei inglesi di Strathclyde e Surrey.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca