L’Università di San Marino in un gruppo di lavoro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano insieme all’AASLP
Ateneo
La Summer School internazionale su strade e ambiente ospitata dall’Ateneo apre nuove prospettive per il Titano
Si allarga la presenza del Titano nelle attività del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano, grazie all’attività dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Al gruppo di lavoro chiamato a predisporre le nuove norme tecniche di tipo prestazionale per capitolati speciali d’appalto stradali, che già dal suo insediamento vede la partecipazione del docente e ricercatore del corso di laurea in Ingegneria Civile dell’Ateneo sammarinese Andrea Grilli, si aggiunge infatti il direttore dell’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici, Matteo Casali, che entra a far parte dell’organismo sulla scia dei rapporti stretti nel settembre scorso nell’ambito della Summer School internazionale su strade e ambiente ospitata dall’Università di San Marino e organizzata dalla Società Italiana Infrastrutture Viarie, con esperti provenienti da Paesi come Brasile, Slovenia e Spagna.
“Il gruppo di lavoro, che si riunisce a Roma ogni mese, lavora per definire un documento con cui, per le diverse tipologie di strade, vengono definite le tecniche di lavorazione, i requisiti di accettabilità dei materiali e le caratteristiche prestazionali delle opere finite”, spiega Grilli. “La presenza di Casali - prosegue il docente e ricercatore - permetterà di recepirne i contenuti al momento della loro creazione per una pronta e cosciente applicazione anche sul territorio sammarinese. Sarà inoltre possibile segnalare le specifiche necessità e particolarità di San Marino per far sì che vengano tenute in considerazione. Questa iniziativa permetterà quindi di tenere in miglior conto eventuali particolari esigenze delle infrastrutture viarie della repubblica. Il documento che verrà adottato - conclude Grilli - verrà esteso al Titano”.
Del gruppo di lavoro fanno parte soggetti provenienti dagli Atenei di realtà come Torino, Roma, Palermo, Napoli, Parma, Reggio Calabria, Brescia e Padova.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca