L'Università di San Marino riporta alla luce l'archivio della Pieve, con documenti dal 1529 in avanti
Ateneo
Conclusa la prima fase di un progetto che permetterà la consultazione dei testi sulla vita religiosa e civile del Titano.
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino renderà fruibile al pubblico un archivio di oltre 200 documenti conservati nella Pieve del centro storico e datati dal 1529 in avanti. L’attività, svolta dal Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Ateneo in accordo con la Diocesi di San Marino — Montefeltro, ha appena registrato il termine della prima fase, caratterizzata dalla ricognizione del materiale presente. Un’operazione necessaria in virtù delle condizioni dei testi, conservati in 120 contenitori privi, nella maggior parte dei casi, di descrizioni utili a conoscere l’esatta natura delle carte.
Sono così emerse unità archivistiche che riguardano la realtà ecclesiastica e non solo della repubblica, come descritto dal direttore del Centro Sammarinese di Studi Storici, Ercole Sori: “La Pieve svolgeva funzioni non esclusivamente religiose — spiega l’accademico — era un riferimento importante per la vita collettiva di San Marino e gestiva, per esempio, il rapporto con la popolazione rurale, perché proprietaria di terreni. Teneva inoltre i registri demografici, legati alla vita civile della comunità”.
Il progetto, che sta impegnando l’Ateneo sammarinese con il lavoro delle archiviste Sonia Ferri e Allegra Paci, proseguirà con l’avvio della seconda fase, nella quale il materiale verrà catalogato, riordinato e abbinato a descrizioni utili per riconoscerne il contenuto: “I documenti saranno consultabili, ciò ci permetterà per la prima volta di sapere cosa c’è in questo archivio. Per gli utenti — conclude Sori — sarà possibile cercare e trovare informazioni, oltre a svolgere ricerche tradizionali, possibili recandosi nella sede della Pieve e visionando le carte”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca