L'Università di San Marino a Pescara per presentare una ricerca sui legami fra il livello di istruzione e la salute, ma non solo
Ateneo
Il docente Pietro Renzi al convegno “Valutazione, controllo e scenari del rischio: il ruolo della statistica”
Un'analisi accademica nella quale emerge, fra le altre cose, che nella regione Marche sono presenti disparità in termini di salute legate al reddito e all'educazione: chi ha un livello di istruzione più elevato, per esempio, vive più a lungo e ha meno problemi fisici. È quanto illustrato dall'Università degli Studi della Repubblica di San Marino il 13 settembre scorso a Pescara nell'ambito del convegno “Valutazione, controllo e scenari del rischio: il ruolo della statistica”, organizzato dall'Università G. D'Annunzio e dall'Associazione per la Statistica Applicata. Lo studio è stato presentato dal docente sammarinese Pietro Renzi, autore dell'analisi insieme ai colleghi Alberto Franci e Alberto Dormio, direttore del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell'Ateneo sammarinese.
Al centro dell'iniziativa di Pescara, di rilievo nazionale, le nuove tecniche statistiche e i modelli per l'analisi del rischio in ambito alimentare, socio-sanitario, economico e ambientale. Fra le tematiche approfondite, oltre a quelle legate al settore socio-sanitario, erano presenti la valutazione della qualità di alimenti e bevande, la contraffazione di prodotti alimentari e di vini di marca, i rischi per la sicurezza, le previsioni del crimine e del terrorismo.
"Ponte del mare" - Pescara - Italy (fonte Wikipedia)
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca