L’Università di San Marino impegnata in una ricerca che mette a confronto il benessere economico e la salute nei piccoli Stati
Ateneo
Lo studio è curato da Pietro Renzi e Alberto Franci: le loro analisi sulla regione Marche pubblicate dal British Journal of Healthcare Management
Nei piccoli Stati gli aspetti socioeconomici hanno una correlazione diretta su quelli sociosanitari? In altre parole, esiste un legame fra il benessere economico e la salute? Per rispondere a questa domanda i ricercatori dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino stanno analizzando una serie di dati come il PIL pro capite, il livello di istruzione medio, i tassi di vaccinazione dei bambini per determinate malattie e la percentuale sulla popolazione di medici, infermieri, ostetriche e farmacisti. Lo studio offrirà una comparazione fra la realtà sammarinese e quelle di Andorra, Cipro, Lussemburgo, Malta, Monaco e Montenegro, grazie a un’analisi condotta dal sammarinese Pietro Renzi e da Alberto Franci, entrambi docenti del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo sammarinese. Proprio i due, di recente, hanno pubblicato i risultati di una ricerca tarata sulla regione Marche per approfondire gli stessi ambiti sulla rivista scientifica British Journal of Healthcare Management, dedicata a operatori, manager ed esperti del settore sociosanitario a livello internazionale.
“La ricerca sui piccoli Stati - spiega Renzi - parte dai dati rilevati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità grazie alla collaborazione delle autorità sociosanitarie delle realtà coinvolte. Lo studio punta, confrontando e collegando una serie di valori socioeconomici, a rilevare le correlazioni presenti. I primi risultati sono promettenti - conclude l’accademico offrendo un’anticipazione - sono state già trovate correlazioni su alcuni degli indicatori presi in considerazione”.
Nella foto: il docente Pietro Renzi
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca