L'Università di San Marino dedica un evento a Corrado Vivanti, accademico e curatore delle collane di Storia Einaudi
Ateneo
Appuntamento il 5 ottobre; il suo fondo librario è conservato nella biblioteca del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi
La Riforma, la Controriforma, il Rinascimento, l’Umanesimo, Niccolò Machiavelli, il pensiero politico francese del ‘500 e il pensiero marxista. Queste le principali ‘tappe’ del percorso che ha caratterizzato lo studio dello storico Corrado Vivanti, al quale l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino dedicherà un evento in programma alle ore 16 di giovedì 5 ottobre nell’ex chiesetta dell’Antico Monastero di Santa Chiara, nel centro storico del Titano, in contrada Omerelli 20.
Nato nel 1928 e scomparso nel 2012, membro del consiglio scientifico della Scuola di Studi Storici dell’Ateneo sammarinese fin dalla sua fondazione nel 1988, l’accademico ha collaborato con la casa editrice Einaudi come principale curatore di collane come ‘Storia d’Italia (1972-76)’. La sua attività di ricerca si è concentrata, fra le altre cose, su figure come Paolo Sarpi e Alexis de Tocqueville, oltre che sulla storia degli ebrei italiani. Come docente, fra il 1968 e il 2000, ha insegnato negli Atenei di Torino, Perugia e Roma ‘La Sapienza’. Nel 2002 l’Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio del Presidente della Repubblica per la Storia.
«Studioso rigoroso ed erudito, Vivanti curò personalmente la selezione del primo consistente nucleo di testi che ha dato vita alla nostra biblioteca e che oggi si arricchisce del suo ampio fondo librario, donato all'Ateneo dai familiari», spiega Gabriella Lorenzi, direttrice della struttura. «Al suo rapporto con la casa editrice di Giulio Einaudi, inoltre, si deve l’avvio della prima collana editoriale promossa dalla nostra Scuola di Studi Storici».
L’appuntamento rientra nell'attuale ciclo di lezioni del dottorato di ricerca in Scienze Storiche. Parteciperanno, oltre alla famiglia di Vivanti, il Rettore Corrado Petrocelli, il direttore della Scuola di Studi Storici Luciano Canfora e gli accademici Gabriele Pedullà dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’, Walter Barberis dell’Università di Torino e Luigi Alberto Sanchi dell’Università di Parigi ‘Panthéon-Assas’. Il programma completo è disponibile sul sito www.unirsm.sm. L’ingresso è libero.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca