L'Università di San Marino conferma la partnership con la multinazionale U.S.A. Lear Corporation
Ateneo
Tirocinio formativo per 2 nuovi studenti: “Esempio delle opportunità che si creano attraverso le relazioni tra il Titano e i sammarinesi all'estero”
La collaborazione fra l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino e la Lear Corporation, multinazionale di base negli Stati Uniti attiva nel campo della produzione e del design di interni per automobili con 136.000 dipendenti e oltre 200 sedi, viene confermata per il secondo anno consecutivo. Il progetto che nei mesi scorsi ha portato una coppia di studenti del corso di laurea in Design nelle sedi di Detroit per un periodo di stage prosegue infatti con la selezione di altri due iscritti ai quali viene garantita un'opportunità di spessore professionale e umano.
“Nell'epoca globale di oggi è estremamente importante per gli studenti acquisire un'esperienza internazionale nel loro campo di studio”, afferma a proposito Carlo Dall'Olmo, di origini sammarinesi e fra i promotori dell'iniziativa. “La borsa di studio concessa ogni anno a due studenti di Design per gentile concessione della Lear Corporation e del suo amministratore delegato, Matt Simoncini, offre notevoli vantaggi a tutti i partecipanti: agli studenti, all'Ateneo e alla ditta. I due ragazzi diventano studenti globali — prosegue l'ex console a disposizione del Titano — viaggiano e vivono per due mesi a Detroit, centro internazionale dell'industria automobilistica, venendo a contatto con il mondo della tecnologia avanzata di Lear Corporation. Oltre al periodo di tirocinio la borsa di studio comprende i costi di trasporto, l'alloggio, un'auto per il trasporto e uno stipendio. Il programma attuato da Simoncini, la cui madre è originaria di San Marino, è al suo secondo anno ed è diretto da Barney Theisen. Gli studenti selezionati nella passata edizione, Roberto Giacomo e Filippo Onofri, hanno ricevuto molti elogi da Simoncini rispetto alla loro etica del lavoro, al loro entusiasmo e alla loro produttività. Questo dimostra l'eccellente preparazione ricevuta all'Università di San Marino. Quest'anno sono stati selezionati altri due ragazzi, Nicolò Tamagnini e Matteo Brognara. La borsa di studio è un esempio delle grandi opportunità che si creano attraverso le relazioni tra il Titano e i sammarinesi all'estero. Ringraziamo tutti quelli che l'hanno resa possibile”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca