L'offerta formativa dell'Università di San Marino si amplia: arriva il corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Ateneo
Iscrizioni già aperte; Bertolini: “In Emilia – Romagna questa figura trova occupazione entro 2-3 mesi dalla laurea”
Con l’obiettivo di ampliare la propria offerta formativa con un'iniziativa di alto livello accademico e assecondare i segnali provenienti dal mercato del lavoro, l’Ateneo sammarinese annuncia l'avvio del nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale. Il percorso di studi, che estende il percorso intrapreso con il programma triennale offerto dal 2012, prenderà il via nell’anno accademico 2018 – 19.
“Le principali ragioni di questo corso - spiega il docente Massimo Bertolini - risiedono essenzialmente nella necessità di rispondere a specifiche esigenze del territorio, che ha manifestato la mancanza di profili professionali riconducibili al laureato magistrale gestionale”.
Il programma, per il quale le iscrizioni sono attualmente aperte, è curato in partnership con l’Università di Parma e si svolgerà principalmente nelle aule della nuova sede dell'Ateneo sammarinese collocata nel World Trade Center di Dogana, sulla superstrada che collega il Titano a Rimini, a pochi chilometri dal casello autostradale di Rimini Sud. A disposizione, circa 1.000 metri quadri di spazi e tecnologie all'avanguardia.
“Le prospettive occupazionali valutate nella regione Emilia - Romagna ci dicono che negli ultimi anni il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale trova un’occupazione entro 2-3 mesi dalla data della laurea, con una ripartizione del 60% nel settore industriale e del 40% nei servizi avanzati. Rispetto al laureato triennale - prosegue Bertolini – le prospettive occupazioni sono migliori in termini di competenze e professionalità. Tendono inoltre a offrire un migliore percorso di carriera”.
Per iscriversi o raccogliere maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell’Ateneo sammarinese all’indirizzo www.unirsm.sm, accedendo alla pagina del corso dall’area “offerta formativa”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca