L'ambasciatore d'Italia a San Marino in visita al Centro di Ricerca sull'Emigrazione
Ateneo
Di Luca: “Mostrato interesse nei confronti delle comunità dei sammarinesi residenti all'estero, in particolare sul territorio italiano”
“Un’occasione per sottolineare il valore educativo e formativo dello studio delle passate emigrazioni, per favorire una maggiore consapevolezza delle esperienze dei migranti contemporanei”. Queste le parole con cui Patrizia Di Luca, direttrice del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Università degli Studi di San Marino, commenta la visita di Guido Cerboni, ambasciatore d’Italia sul Titano, registrata venerdì scorso nella sede della struttura. “È stato un incontro significativo soprattutto perché l’emigrazione è stata un’esperienza che per più di un secolo ha accomunato sammarinesi ed italiani”, spiega la direttrice. “Un esempio è l’inserimento nel contingente assegnato all’Italia, prima che San Marino avesse proprie quote di emigrazione, dei sammarinesi che partivano per gli Stati Uniti d’America e le miniere del Belgio. Questa parte della storia sammarinese — prosegue Di Luca — ha elementi comuni all’emigrazione italiana poiché sammarinesi ed italiani hanno condiviso motivazioni, mete e viaggi. Inoltre la comunanza linguistica e le simili abitudini di vita hanno determinato all’estero una solidale vicinanza tra le due comunità. Per questi motivi il Centro di Ricerca sull’Emigrazione e il Museo dell’Emigrante sono inseriti nei percorsi didattici sia di scuole sammarinesi, sia italiane. Durante la visita l’ambasciatore si è interessato anche alle comunità dei sammarinesi residenti all’estero, in particolare di quelle presenti sul territorio italiano”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca