“Internazionalismo e nazionalismo” al centro dei prossimi seminari del dottorato di ricerca in Scienze Storiche dell’Università di San Marino
Ateneo
Via il 23 settembre a una serie di 30 appuntamenti con docenti da Paesi come Italia, Francia e Regno Unito
Accademici da realtà come Torino, Parigi, Bologna, Pisa, Edimburgo, Firenze, Roma e Bari saliranno in cattedra per il prossimo ciclo di lezioni curato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze Storiche, per un totale di 30 appuntamenti. Fra lunedì 23 settembre e venerdì 18 ottobre, infatti, la sede universitaria di via Salita alla Rocca 44 ospiterà una serie di seminari riuniti sotto al titolo “Internazionalismo e nazionalismo”, con approfondimenti su fenomeni come la tolleranza religiosa fra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo, i paradigmi colonialisti nella cultura politica britannica del secondo Ottocento e le ragioni della minaccia rappresentata dal sovranismo economico per la democrazia e la stabilità dell’ordine sociale.
A inaugurare il ciclo, il 23 e 24 settembre, un convegno in due fasi sul tema “Internazionalismo e transnazionalismo all’indomani della Grande Guerra”. Coinvolti Patrizia Dogliani, Emmanuel Jousse, Silvio Pons, Leonardo Rapone, Daniela Rossini e Luciano Canfora, direttore del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca