Ingegneria Civile: focus sul calcestruzzo nel prossimo seminario dell’Università di San Marino
Ateneo
Mercoledì 26 giugno in cattedra sul Titano Marco Viviani, per un appuntamento accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri italiano (CNI)
Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato nell’edilizia: come individuare quello più adatto, considerando l’opera da realizzare? La risposta a questa domanda caratterizzerà il prossimo seminario dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, rivolto agli operatori del settore e in programma dalle ore 9 di mercoledì 26 giugno nella sede universitaria del World Trade Center di Dogana. L’iniziativa, curata dal corso di laurea in Ingegneria Civile, vedrà in cattedra Marco Viviani, docente dell’Haute Ecole d'Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud, Yverdon, Svizzera. Gli approfondimenti proposti coinvolgeranno, fra le altre cose, le nozioni di base del calcestruzzo con un excursus sulle proprietà dei componenti, degli additivi e del loro effetto.
“Con questo evento affrontiamo un tema di grande attualità”, spiega il direttore del corso di laurea in Ingegneria Civile, Angelo Marcello Tarantino. “Il calcestruzzo è il materiale da costruzione per eccellenza, conoscerne potenzialità e aspetti critici è fondamentale”.
L’appuntamento, accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri italiano (CNI), è organizzato dall’Ateneo sammarinese in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Titano. Si rivolge in particolare a progettisti, direttori dei lavori e collaudatori di strutture e infrastrutture.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca