In bici dalla Germania per promuovere il centro di studi europei di Francoforte: l'Università di San Marino offre il proprio supporto
Ateneo
In nove per un ciclo-tour da oltre mille chilometri: ieri il gruppo ha raggiunto il Titano
Pedalare per visitare l’Europa, inclusa San Marino, e simboleggiarne l’unità attraverso lo sport. Ma anche per entrare in contatto con le università delle città visitate. Questa, in sintesi, la “missione” che nove tedeschi con l’hobby del ciclismo, di un’età che va dai 20 ai 40 anni, stanno mettendo in strada portando in giro per il continente la bandiera dalla Frankfurt University of Applied Sciences, una struttura accademica di base nella città di Francoforte, in Germania, dove si sono recentemente avviate le attività legate alla creazione del centro di studi europei “Center for Applied European Studies”.
Il gruppo, partito venerdì 16 settembre, è arrivato ieri sera sul Titano ed è ripartito questa mattina per raggiungere Roma, tappa finale di un percorso da 1.253 chilometri. Ad accoglierli una delegazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che ha dato il proprio supporto a un’iniziativa di portata continentale che assume particolare valore alla luce della recente presentazione del Punto Europa San Marino, sportello informativo istituito dall’Ateneo sammarinese per fornire servizi di informazione e divulgazione qualificata sull’UE nel territorio del Titano.
Il progetto complessivo di quello che è stato chiamato “Frankfurt UAS European Bike Tour” prevede quattro fasi che coincidono con altrettanti viaggi in cui toccare, complessivamente, almeno 14 Paesi europei. Oltre a Roma le destinazioni sono Parigi, in Francia, Varsavia, in Polonia, e Goteborg, in Svezia.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca