Il Titano e l'integrazione europea: l'Università di San Marino offre la sua analisi nell'Istituto di Studi Catalani di Barcellona
Ateneo
Il 26 ottobre il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Michele Chiaruzzi, in cattedra in Spagna
Il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Michele Chiaruzzi, sarà fra i relatori della conferenza “Microstati europei: cooperazione e diplomazia” in programma giovedì 26 ottobre a Barcellona nella sede dell’Istituto di Studi Catalani, organizzatore dell’iniziativa in partnership con l’Ateneo di Strasburgo.
L’intervento dell’accademico, dal titolo “Diplomazia e integrazione europea: il caso di San Marino”, si inserirà nella cornice di una più ampia analisi sui micro-Stati del continente che include Andorra e Malta, per un ciclo avviato nel settembre scorso e in calendario fino al febbraio del 2018. “L’invito alla conferenza dimostra l’interesse del mondo scientifico all’analisi del percorso d’integrazione euro-sammarinese svolto dall’Università di San Marino e, più in generale, delle relazioni internazionali sammarinesi”, spiega Chiaruzzi. “Conferma inoltre la piena collocazione del nostro Ateneo nel contesto europeo quale istituzione accademica capace d’arricchire, con il suo punto di vista, la riflessione internazionale sulla dinamica politica dell’Europa odierna”. A margine della conferenza Chiaruzzi incontrerà Joandomènec Ros Aragonès, presidente dell’Istituto di Studi Catalani fondato nel 1907 e ammesso nel 1922 all’Unione accademica internazionale, la più antica federazione del settore con scopi di cooperazione internazionale.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca