Il rischio di terremoti per gli edifici storici del Titano: se ne parla in un seminario dell'Università di San Marino
Ateneo
documenti
Venerdì 31 marzo tecnici e accademici affronteranno il tema nella sala Montelupo di Domagnano
Come intervenire per prevenire i danni dei terremoti negli edifici storici di San Marino, considerando da una parte l’esigenza di preservarne le caratteristiche, e dall’altra di garantire la sicurezza? E’ una delle domande che verranno poste al centro del seminario “Il rischio sismico negli edifici storico-monumentali”, in programma nella sala Montelupo di Domagnano dalle ore 14:30 di venerdì 31 marzo.
L’iniziativa, organizzata dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, prevede gli interventi del presidente della Commissione Monumenti del Titano, Leo Marino Morganti, e di Daniela Reffi del Servizio Controllo Strutture. I loro contributi riguarderanno la vulnerabilità degli immobili storici e la normativa presente in repubblica. Offriranno esperienze registrate sul campo, invece, il docente Francesco Doglioni, docente di Restauro dell’Università Iuav di Venezia, e Alberto Moretti, strutturista esperto in rischio sismico. I loro interventi riguarderanno rispettivamente le “Prime valutazioni sul comportamento ai sismi del 2016 di edifici storici riparati dopo il terremoto Umbria - Marche del 1997” e “Gli interventi strutturali di riparazione e miglioramento sismico negli edifici storico-monumentali”.
“Con questo evento - spiega Antonella Salvatori, docente del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, nonché coordinatrice dell’iniziativa - si intende offrire un’opportunità di riflessione rispetto a un tema sensibile ed estremamente attuale, verso il quale è necessario individuare le prassi pertinenti che sappiano preservare il patrimonio storico sia dal punto di vista della sicurezza fisica che storico culturale”.
Il seminario, patrocinato dalla Segreteria di Stato al Territorio, Ambiente e Turismo, è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Titano, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini, e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca