Il rischio sismico negli edifici storico-monumentali
Ateneo
documenti
31 MARZO 2017 — ore 14.30-18.00
31 marzo 2017 — ore 14.30–18.00
Sala Montelupo Domagnano
Introduce prof. ing. Marcello Tarantino
Coordina prof. arch. Antonella Salvatori
Interventi:
Arch. Leo Marino Morganti — Presidente Commissione Monumenti di San Marino
Vulnerabilità e tutela degli immobili con valore di Monumento nella Repubblica di San Marino
Ing. Daniela Reffi — Servizio controllo strutture di San Marino
La normativa sismica sammarinese
Prof. arch. Francesco Doglioni — Professore associato di restauro I.U.A.V.
Prime valutazioni sul comportamento ai sismi del 2016 di edifici storici riparati dopo il terremoto Umbria-Marche del 1997
Ing. Alberto Moretti — Strutturista esperto in rischio sismico — Safexpertise srl — Start-up dell’Università di Udine
Gli interventi strutturali di riparazione e miglioramento sismico negli edifici storico-monumentali
Attribuiti n. 3 CFP Gli interessati devono inviare una mail a desd@unirsm.sm entro il 20/03/2017 confermando l’intenzione di partecipare all’evento, unitamente ai loro estremi, necessari per la registrazione: NOME, COGNOME, LUOGO e DATA di NASCITA, NUMERO DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE. Per i non iscritti all’Ordine degli Architetti di RN, occorre comunicare il Codice Fiscale. Gli ingegneri interessati ai CFP si devono iscrivere sul sito di Congenia,
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca