Il Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori sul Titano per il meeting annuale organizzato dall’Ateneo di San Marino
Ateneo
In repubblica, il 20 ottobre, rappresentanti da realtà come Malta e Montenegro per discutere di formazione, ricerca e non solo
Formazione, ricerca, metodi di valutazione della didattica e rapporti con le organizzazioni internazionali sono stati i principali temi discussi sul Titano durante il terzo incontro del Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori, del quale l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è una delle istituzioni accademiche fondatrici.
Alla presenza di Rettori e staff degli Atenei di Andorra, Isole Faroe, Malta, Montenegro e Nicosia (Cipro), ai quai si sono aggiunti in collegamento web rappresentanti delle Università di Akureyri (Islanda), Gibilterra, Liechtenstein e Groenlandia, mercoledì 20 ottobre i partecipanti sono stati accolti da un intervento del Rettore Corrado Petrocelli, che ha suggerito alcuni ambiti prioritari sui quali unire gli sforzi: “Incoraggio il Network a riflettere sulla possibilità di unirsi per l’individuazione di un’agenzia esterna rispetto alla valutazione della qualità della didattica, che tenga in considerazione e sia consapevole delle specificità delle realtà accademiche collocate e attive in piccoli territori”, ha spiegato durante il meeting annuale.
Dopo aver citato l’opportunità di lavorare insieme su nuovi progetti, nonché di incentivare la mobilità di docenti e studenti, Petrocelli ha inoltre invitato i partecipanti a considerare la possibilità di relazionarsi come un unico soggetto, e non come singoli Atenei, nei rapporti con organizzazioni di ampia portata come l’International Association of Universities, l’European University Association e lo Spazio Europeo della Formazione Superiore, attivo per assicurare la comparabilità, compatibilità e coerenza tra i sistemi degli Stati membri, fra cui il Titano.
I lavori nel Network sono stati seguiti dall’emittente radiofonica dell’Ateneo, Usmaradio. Per l’Università di San Marino hanno partecipato agli incontri il direttore generale, Isabella Bizzocchi, il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Michele Chiaruzzi, e la responsabile dell’Ufficio Internazionalizzazione, Elena D’Amelio.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca