Il direttore del parco archeologico di Pompei ospite dei seminari del dottorato in Studi Storici dell'Università di San Marino
Ateneo
Domani via al ciclo “Notizie, propaganda, informazione”, in cattedra anche Luciano Canfora e il Rettore Petrocelli
"Notizie, propaganda, informazione" è il titolo del nuovo ciclo di seminari del dottorato di ricerca in Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in calendario da martedì 25 settembre a venerdì 19 ottobre. I temi affrontati nei 26 incontri in programma, per un totale di oltre 50 ore di lezione, spazieranno dall'età antica a quella contemporanea mettendo a confronto i maggiori studiosi del settore provenienti da Italia, Francia e Inghilterra.
Fra i docenti che saliranno in cattedra anche il Rettore dell’Ateneo sammarinese, Corrado Petrocelli, che inaugurerà il ciclo con l’appuntamento “Alle origini dello spionaggio occidentale - da Omero a Euripide”. In calendario anche un intervento di Annalisa Capristo del Centro Studi Americani di Roma, co-autrice di un recente libro dal titolo “Il registro - l'eliminazione degli ebrei dallo stato italiano nei protocolli della Corte dei conti: 1938-1943”, previsto il 9 ottobre. Doppio appuntamento invece per il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, che parlerà dell'antica città campana come rappresentante dell’Università “Federico II” di Napoli il 15 e 16 ottobre. Il 18 ottobre, inoltre, è previsto un intervento dello storico Luciano Canfora dal titolo “Concetto Marchesi e i servizi segreti alleati”.
I seminari, aperti al pubblico, sono curati dal Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi. Si terranno nella sede universitaria di via Salita alla Rocca 44, nel centro storico del Titano.
Per conoscere il programma, scarica il documento allegato (a lato) o vai alla pagina dedicata.
Nella foto il direttore del parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca