Il cinema indipendente entra nelle aule dell’Università di San Marino con due masterclass
Ateneo
In cattedra registi e addetti ai lavori: previste inoltre 2 proiezioni al Concordia
Due masterclass per entrare in contatto con una serie di professionisti impegnati nella produzione di film e documentari indipendenti in Italia, comprendendone gli sforzi e la missione senza tralasciare gli aspetti legati alla distribuzione e al marketing. È quanto offerto a quaranta studenti del corso di laurea in Comunicazione e Digital Media dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che mercoledì 7 dicembre assisteranno al secondo dei due appuntamenti in calendario nella cornice delle lezioni di “Teorie e tecniche dei media”, con il sostegno degli Istituti Culturali.
“Portiamo in aula registi, distributori e altri addetti ai lavori legati al cinema realizzato lontano dalle realtà mainstream, per mettere gli iscritti a contatto con chi si occupa di tematiche spesso ignorate dalla grande industria come l’attivismo sociale e le questioni di genere”, spiega la docente Elena D’Amelio, che ha coordinato la partnership fra l’Ateneo sammarinese, gli Istituti Culturali e la casa di distribuzione OpenDBB, dalla quale provengono le figure chiamate a intervenire.
“Nel primo appuntamento - spiega l’accademica - abbiamo parlato delle sfide e delle qualità di chi fa cinema indipendente in Italia, mentre nel secondo affronteremo la distribuzione in maniera specifica e soprattutto le campagne di marketing. Il nostro è un corso professionalizzante e questa iniziativa è pensata per mettere i ragazzi in contatto con il mondo del lavoro in maniera concreta”.
In programma non solo incontri in aula: alle ore 21 di martedì 6 dicembre il Cinema Teatro Concordia di Borgo Maggiore ha infatti in calendario la proiezione del documentario “L’ultima ruota” di Claudia Cipriani. Durante l’evento, aperto al pubblico, verrà raccontata la storia degli artisti che nel 2021 hanno percorso 300 chilometri in bicicletta per raggiungere Sanremo durante il festival della canzone italiana e protestare contro la crisi che ha interessato musica, cinema e altri settori dello spettacolo al di fuori dei grandi eventi.
È previsto un biglietto d’ingresso. Martedì 22 novembre era stato proiettato il documentario “Corpi liberi” di Fabiomassimo Lozzi. Le proiezioni rientrato in una rassegna dal titolo “Libere visioni: le possibilità del cinema indipendente nell’era digitale”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca