Il Centro Studi sull'Emigrazione dell'Università di San Marino ricorda la Giornata Internazionale del Migrante
Ateneo
Nel frattempo si lavora per definire le iniziative con cui verranno celebrati i 20 anni del Museo dell'Emigrante
“Nella Giornata Internazionale del Migrante si vogliono ricordare tutti i migranti, di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi Paese, che si trovano oggi ad affrontare i tanti problemi, pericoli e difficoltà legati all’emigrazione. Un pensiero particolare va ai tanti minori che pagano spesso un prezzo altissimo nel cercare, in altri Stati, condizioni di vita migliori e un futuro dignitoso”. Queste le parole espresse da Patrizia Di Luca, responsabile del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in vista della Giornata Internazionale del Migrante del 18 dicembre, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite. La studiosa, attualmente impegnata nella definizione delle iniziative con cui nel 2017 verrà celebrato il ventesimo anniversario dall’inaugurazione del Museo dell’Emigrante di San Marino, fra cui la pubblicazione di un volume fotografico, ricorda che “a partire dalla seconda metà dell’800 e fino al 1970 moltissimi uomini e donne sammarinesi, per necessità economiche, sono partiti per la vicina Italia, la Francia, il Brasile, l’Africa, l’Argentina, la Germania, la Svizzera, gli Stati Uniti e il Belgio. Nelle campagne, nelle miniere, nei ristoranti, nelle fabbriche e nei cantieri edili - prosegue Di Luca - i sammarinesi e le sammarinesi hanno affrontato lavori faticosi e duri ma, in ogni circostanza e in ogni luogo, hanno dimostrato serietà e impegno. L’emigrazione è stata anche esperienza di condivisione e generosità, poiché le rimesse economiche costantemente inviate a casa sono state fondamentali per il sostentamento delle famiglie rimaste a San Marino. Il contributo degli emigrati non è tuttavia stato solo di natura economica e, una volta rientrati, coloro che avevano vissuto all’estero sono stati portatori di nuove competenze e conoscenze, influenzando positivamente, oltre all’economia, anche la vita sociale e culturale della repubblica”.
La responsabile del Centro Studi sull’Emigrazione, che fra le sue attività propone percorsi didattici rivolti alle scuole sammarinesi e italiane, ricorda inoltre che “i sammarinesi e le sammarinesi hanno partecipato attivamente alla crescita degli Stati in cui sono andati a vivere, vedendo riconosciute le proprie professionalità e, nel tempo, le generazioni successive hanno potuto progressivamente scegliere il lavoro da svolgere e si sono integrate pienamente nelle società civili dei Paesi d’emigrazione”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca