Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino in un progetto della Banca Mondiale
Ateneo
Chiaruzzi: “Fra gli obiettivi, l’identificazione degli ostacoli alla partecipazione economica delle donne”
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è entrata a far parte di un progetto di ricerca della Banca Mondiale dal titolo “Donne, economia e diritto”. Curate del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo sammarinese, diretto da Michele Chiaruzzi, le attività prevedono, fra le altre cose, un contributo alla redazione di un rapporto annuale nel quale verranno analizzate le leggi e i regolamenti che riguardano l’inclusione economica delle donne in 190 economie del mondo. “L’obiettivo - spiega Chiaruzzi - è identificare gli ostacoli alla loro partecipazione economica e incoraggiare la riforma delle leggi discriminatorie. La nostra partecipazione in questo progetto di ricerca - prosegue l’accademico - testimonia ulteriormente il successo strategico dell’Ateneo sammarinese e del suo Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, capaci di affermarsi in pochi anni non solo come istituzioni capaci di agire a livello europeo e internazionale, ma anche come soggetti di riferimento per la comunità epistemica mondiale. Ciò anche grazie a investimenti oculati e impegni lungimiranti”.
Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali fa parte del progetto dal 15 giugno.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca