Il busto del cosmonauta Gagarin per inaugurare un nuovo corso di relazioni culturali fra San Marino e Federazione Russa
Ateneo
Svelata ieri l’opera dell’artista Alexey D. Leonov, donata al Titano e collocata nella sede dell’Ateneo sammarinese
Un’opera d’arte per celebrare il primo cosmonauta a volare nello spazio e rafforzare le relazioni in campo culturale e formativo fra la Federazione Russa e la Repubblica di San Marino. Questi i principali significati del “Busto di Yuri Gagarin” svelato ieri pomeriggio negli spazi dell’Antico Monastero di Santa Chiara, sede principale dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, da rappresentanti diplomatici e istituzionali della realtà russa e di quella sammarinese. Il lavoro dell’artista Alexey D. Leonov, donato al Titano dall'International Public Charity Fund "Dialogue for Cultures - United World" con il supporto dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia e a San Marino, è stato apprezzato dall'Ambasciatore russo Sergej Razov, dal Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, e dal Rettore dell’Ateneo sammarinese, Corrado Petrocelli. Proprio i vertici dell’Università, prima dell'appuntamento, hanno incontrato il diplomatico per approfondire le possibilità di collaborazione in campo formativo e culturale.
"La cerimonia di oggi cade in un momento particolarmente significativo: sono infatti 25 anni che la Repubblica più antica e il Paese più grande del mondo hanno scelto di elevare le relazioni ufficiali al più alto grado diplomatico”, ha spiegato il Segretario di Stato agli Affari Esteri. “L’accordo bilaterale firmato il 30 settembre 1993 – prosegue Renzi - ha consacrato la comune volontà di consolidare i preesistenti rapporti a livello consolare, incrementando le opportunità di scambio e di migliore conoscenza reciproca. La nostra presenza qui, oggi, vuole testimoniare questo significativo traguardo. Vuole altresì rinnovare i sentimenti che ci legano e celebrare l'eccellenza delle nostre relazioni, che trovano nel rispetto reciproco, nel dialogo e nel confronto leale le loro fondamenta".
“Quest’opera, valorizzata da un allestimento in pietra di San Marino e lastre metalliche curato dal nostro corso di laurea in Design, trova nell'Ateneo la sua sede ideale perché riguarda le conquiste delle scienze e il desiderio di conoscenza”, commenta il Rettore. “Da quassù la Terra è bellissima, senza confini né frontiere, disse Gagarin. Questo messaggio ben si addice a un’istituzione accademica, in quanto scienza significa cooperazione. Proprio oggi, a proposito, abbiamo discusso con l’Ambasciatore dei nostri rapporti con le Università russe, che verranno intensificati”.
da sinistra: il Rettore dell’Ateneo sammarinese, Corrado Petrocelli, il Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, e l'Ambasciatore russo, Sergej Razov, durante la cerimonia.
Credits Foto MW
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca