I numeri sulla sanità sammarinese in una tesi di laurea discussa oggi all'Università di San Marino
Ateneo
Dati su vaccini, fumatori e non solo in una ricerca sperimentale in collaborazione con l’Authority Sanitaria
“La speranza di vita a San Marino è superiore di circa un anno rispetto all’area” marchigiana che comprende Pesaro, Urbino e Fano, “sia per i maschi che per le femmine. Il tasso di mortalità infantile, al contrario”, negli ultimi 5 anni “risulta essere più alto nella repubblica”. Questi alcuni dei dati contenuti nella tesi con cui il sammarinese Michael Mularoni ha conseguito questa mattina la laurea triennale in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Autore di una ricerca sperimentale sulla valutazione della performance nei servizi socio-sanitari che ha visto la collaborazione dell’Authority Sanitaria del Titano, il 22enne ha confrontato i numeri della realtà sammarinese e quelli dell’area marchigiana rilevando inoltre che “per ciò che riguarda la copertura delle vaccinazioni nei bambini e anziani, la situazione non è delle migliori per la repubblica: risultano inferiori quelli contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite; mentre è nella media la copertura per rosolia, morbillo e orecchioni. La situazione è invece critica per gli anziani vaccinati contro l’influenza, che risultano di poco più della metà” rispetto all’area che comprende Pesaro, Urbino e Fano (26,3% contro 46,3%)”. All’interno dello studio, che ha visto il docente italiano Alberto Franci come relatore e il sammarinese Pietro Renzi come co-relatore, Mularoni ha analizzato la qualità assistenziale e la sua efficacia rilevando “buoni tassi di sopravvivenza per il cancro al seno”. Più bassi “quelli relativi alla sopravvivenza al cancro al collo dell'utero (68%) e per il cancro al colon (54%)”. Fra i dati raccolti anche quelli sui fumatori giornalieri: “15% per San Marino e 20%” nelle aree marchigiane coinvolte nello studio. Il consumo di alcool è valutato “nella media”.
Ha una dimensione sammarinese anche la tesi discussa oggi dal 22enne riminese Lorenzo Castellani, che ha analizzato la logistica distributiva del Colombini Group, dove ha svolto un periodo di stage. “Sono stati analizzati i dati relativi a un trimestre, esaminando tutto quello che ruota attorno alla spedizione di un prodotto”, si legge nella ricerca. “Partendo da una analisi generale delle performance della logistica dei trasporti, si è sceso nel dettaglio scorporando ed esaminando nello specifico tutti i processi che la compongono”.
Sono stati sette, in totale, gli studenti laureati oggi in Ingegneria Gestionale nell’Ateneo sammarinese. Sei tesi sono sperimentali. Le iscrizioni al corso di laurea triennale per l'anno accademico 2017 — 18 sono aperte fino al 31 ottobre.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca