Giornata della memoria
Ateneo
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, giovedì 23 febbraio alle ore 17.30 presso Palazzo Graziani (V.le Lo Stradone, Città di San Marino), il Centro di ricerca sull’emigrazione (Dip. di Storia dell’Università di San Marino)e la Giunta di Castello di Città, unitamente all’Istituto Storico di Rimini, promuovono la presentazione di “Spiagge di lusso” e “Con fogli di via”, di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, dedicati alle vicende degli ebrei sulla costa adriatica e nel Montefeltro. Storie di persecuzioni, internamenti e salvataggi durante il periodo della Shoah, che ha coinvolto anche la Repubblica di San Marino ed il territorio riminese. “SPIAGGE DI LUSSO” ricostruisce le conseguenze delle leggi razziali sulla vita dei cittadini di religione ebraica residenti o villeggianti lungo il litorale adriatico. L’attenta ricostruzione storica realizzata dagli Autori, si basa su documenti di archivio, testimonianze, diari e memorie dei protagonisti. Una pagina di storia locale che si inserisce nella situazione dell’intera penisola italiana e dell’Europa, poiché molti degli ebrei presenti da Bellaria a Cattolica raggiunsero la costa adriatica per cercare un rifugio dalle persecuzioni nazifasciste. Dall’emanazione delle Leggi razziali in Italia nel 1938 al 1944, i cittadini di religione ebraica che erano residenti o sfollati sulla costa adriatica o che in quella zona avevano una casa di villeggiatura, subirono prepotenze e vere persecuzioni, sperimentando concretamente gli esiti dell’odio razziale, ma in alcuni casi anche la generosità di coloro che non ubbidirono alla legislazione razzista e offrirono un aiuto che spesso significò la salvezza. Un secondo libro “CON FOGLI DI VIA” ricostruisce le dolorose storie di cittadini italiani e stranieri di religione ebraica che, dal 1940 al 1944, furono costretti a mesi e anni di domicilio coatto nei Comuni di Pennabilli, San Leo e Sant'Agata Feltria, tappe di una segregazione che li ha portati in altre località delle Marche e della Penisola. Le storie familiari narrate portano il lettore a diretto contatto con la realtà della deportazione.
L’iniziativa si avvale del Patrocinio della Commissione nazionale sammarinese Unesco. L’Unesco nel 2007 ha avviato un programma di educazione specifico sulla memoria della Shoah, in applicazione alla Risoluzione 34 C/61 sulla “memoria dell’Olocausto”, approvato dalla Conferenza Generale.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca