Essere donna in Italia: se ne parla nella tavola rotonda della Notte Bianca dell'Università di San Marino
Ateneo
documenti
Accademici, giornalisti e artisti a confronto nell'Aula Magna dell'Ateneo il 9 giugno prossimo
Il ruolo delle donne nell’Italia contemporanea, il modo in cui vengono rappresentate sui media, i rapporti familiari e professionali di cui sono protagoniste, nei quali la parità con gli uomini appare ancora lontana. Questi i punti di partenza della tavola rotonda che alle 17:30 del 9 giugno, nell’ambito della Notte Bianca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, raccoglierà nell’Aula Magna dell’Ateneo tre personalità provenienti da ambiti accademici, artistici e giornalistici, per offrire punti di vista diversi e complementari. Durante il confronto interverranno infatti Giovanna Cosenza, docente del dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, nonché direttrice del Master in Comunicazione e New Media dell’Ateneo del Titano, il giornalista Federico Taddia, autore del libro “Il maschio è inutile”, e l’artista Chiara Rapaccini, collaboratrice di testate come Il Corriere della Sera e La Repubblica, vincitrice nel 2016 del Premio Andrea Pazienza come miglior autrice web.
“Verrà proposta una riflessione sui ruoli di genere nella società contemporanea con un focus particolare sul contesto italiano, nel quale si verificano fenomeni che vedono, per esempio, le donne guadagnare meno degli uomini a parità di istruzione”, spiega Cosenza. “Nel mio contributo parlerò fra le altre cose della rappresentazione dell’uomo e della donna nelle pubblicità, un ambito che di recente mi ha visto entrare a far parte dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria”, organismo nazionale che raccoglie e valuta le segnalazioni in merito a campagne potenzialmente offensive, volgari o ingannevoli.
La tavola rotonda, moderata dal direttore dell’emittente San Marino RTV Carlo Romeo, è riassunta nel titolo “Ricucire il mondo”, scelto come slogan dell’edizione 2017 della Notte Bianca dell’Università di San Marino e capace di sintetizzare i ruoli e le sensibilità femminili in ambiti sociali, scientifici, artistici e non solo.
L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi in calendario. L’iniziativa è patrocinata dalle Segreterie di Stato Istruzione e Cultura, Affari Esteri, Finanze e Bilancio, Industria, Sanità, Territorio e Turismo.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca