Due incontri pubblici e uno spettacolo per i dieci anni del progetto "Teatro e Cittadinanza", fra proposte culturali e riflessioni educative
Ateneo
L'8 novembre il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di San Marino presenterà inoltre un nuovo centro di ricerca su questo ambito
A dieci anni dalla nascita del progetto "Teatro e Cittadinanza" l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino fa il punto sui risultati raggiunti con una giornata di incontri pubblici e performance che coincide con l'avvio del nuovo "Centro di Ricerca e Didattica Teatro e Cittadinanza", curato dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Ateneo sammarinese con obiettivi come la diffusione della cultura teatrale attraverso progetti, laboratori, convegni, seminari, pubblicazioni e attività di formazione, con la possibilità di partnership con strutture protagoniste in ambito scolastico, educativo, socio-sanitario e non solo.
L’8 novembre prossimo, grazie alla collaborazione con gli Istituti Culturali, sono in programma due incontri pubblici che dalle ore 15 spazieranno fra teatro, scuola e territorio nell’Aula Magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara, nel centro storico del Titano. Gli appuntamenti si svilupperanno in vista dello spettacolo finale che dalle ore 21 vedrà sul palco del Teatro Titano Ascanio Celestini e Giuliana Musso con una performance dal titolo “Potente e fragile”.
Le iniziative in programma nel pomeriggio coinvolgeranno esponenti del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo sammarinese, degli Istituti Culturali, dell’associazione culturale Start.tip, dell’Istituto Musicale Sammarinese, del Centro Teatro Universitario di Ferrara, della Compagnia Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena, di Gommalacca Teatro di Potenza e del Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno. Due gli approfondimenti: “Quando i progetti generano innovazione: 10 anni del progetto Teatro e Cittadinanza”, e “Teatri e comunità re-esistenti: praticare sogni nei territori”.
La giornata di studio, intitolata “Comunità culturali: riflessioni tra teatro, scuola e territorio”, rappresenta il primo passo del nuovo centro di ricerca e un momento riassuntivo del progetto "Teatro e Cittadinanza", che oltre a iniziative come corsi di alta formazione e summer school ha curato rassegne come il "Festival Teatrale della Cittadinanza Democratica" e "Diversiàmoci", capace nell'ultima edizione di coinvolgere quasi 2mila studenti.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca