Domani all’Università di San Marino un seminario sui reati dei colletti bianchi e i crimini ad alta tecnologia
Ateneo
In cattedra esponenti delle forze dell’ordine, ricercatori e non solo
Circa cinquanta figure fra funzionari della Pubblica Amministrazione, operatori delle Forze dell’Ordine, avvocati, commercialisti, criminologi e studenti parteciperanno al seminario “La criminalità non convenzionale”, in programma dalle ore 10 di domani, sabato 9 novembre, nella sede universitaria dell’Ex Tribunale, Salita alla Rocca 44, centro storico. Focus su temi come il contrasto alle ecomafie, i reati dei colletti bianchi, il mobbing e i crimini ad alta tecnologia.
L’iniziativa, curata dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino con l’Istituto Giuridico Sammarinese e il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza, vedrà la partecipazione di esperti come il generale Giuseppe Giove, Comandante Regione Carabinieri Forestale Emilia - Romagna, la criminologa Elga Marvelli e la ricercatrice di diritto del Lavoro Chiara Lazzari dall’Ateneo di Urbino. Il seminario fa parte del programma del Master in Criminologia e Psichiatria Forense dell'Università di San Marino e rientra in un più ampio ciclo di appuntamenti iniziato il 12 ottobre scorso con una serie di analisi sul contrasto alla violenza di genere. Il 23 novembre l'ultima giornata prevista, concentrata sui cybercrime.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca