Diciassette tesi di laurea per il via ufficiale alle attività della nuova sede dell’Università di San Marino, nel World Trade Center di Dogana
Ateneo
I progetti degli studenti discussi dalle ore 9:30 del 22 ottobre; dalle 16 la cerimonia ufficiale con accademici, istituzioni e un nuovo progetto sociale
La cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in programma alle ore 16 di lunedì 22 ottobre al terzo piano della torre B del World Trade Center di Dogana, non sarà il solo appuntamento previsto per dare il via ufficiale alle attività che si svilupperanno negli oltre 900 metri quadri in cui verranno ospitati corsi di laurea, master e programmi di alta formazione. Nella stessa giornata, dalle ore 9:30, sono infatti previste le discussioni di 17 tesi di laurea degli studenti dei corsi in Ingegneria Civile e Ingegneria Gestionale. Fra gli argomenti approfonditi compaiono “Materiali e tecniche innovative e ad alte prestazioni in ambito stradale”, “Valutazione del rischio di mercato nei fondi d’arte”, “Fattori critici di successo per una start-up innovativa”, “Analisi e progettazione del questionario di indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi”.
Alla cerimonia delle ore 16 parteciperanno, fra gli altri, il Rettore dell’Ateneo, Corrado Petrocelli, il Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, Marco Podeschi, il Segretario di Stato al Territorio e al Turismo, Augusto Michelotti, il direttore del Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto, Anna Corradi, il direttore del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Angelo Marcello Tarantino, il direttore del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Alberto Dormio, il direttore generale dell'Ateneo, Isabella Bizzocchi, il Capitano di Castello di Serravalle, Vittorio Brigliadori.
Previsto inoltre l'intervento di tre ospiti che illustreranno un progetto sociale curato dalla cooperativa sociale sammarinese InVolo, che si occupa dell’inserimento lavorativo di fasce protette, e la Chicco Cotto, che gestisce delle macchinette distributrici di snack e altri prodotti per coinvolgere e formare professionalmente, con l'affiancamento di educatori e insegnanti, ragazzi con bisogni speciali. Proprio nella nuova sede dell'Ateneo sammarinese è installato il primo distributore dell'iniziativa, che punta a diffondersi nel territorio per dare nuove possibilità ai ragazzi coinvolti. Interverranno a proposito il Segretario di Stato alla Sanità con delega alle Pari Opportunità, Franco Santi, il Rettore della Scuola Cottolengo Torino e presidente della cooperativa sociale Chicco Cotto, Don Andrea Bonsignori, e il presidente della cooperativa sociale InVolo San Marino, Maurizio Ceccoli.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca