Dibattiti e manifesti: così l’Università di San Marino ‘combatte’ la violenza sulle donne
Ateneo
Il 25 novembre al Cinema Concordia la presentazione dei dati sul fenomeno e una mostra con 20 opere sul tema
Con una tavola rotonda dal titolo “In-Formazione: processi e pratiche per il cambiamento”, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in partnership con l’Authority per le Pari Opportunità, prosegue nella sua opera di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Durante il confronto interverranno Maria Domenica Michelotti dell'Authority per la Pari Opportunità, Luigi Guerra, direttore del dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, Federica Zanetti, docente di Didattica e Pedagogia Speciale dell'Ateneo bolognese, Patrizia Stefanelli, responsabile dell'unità Salute Donna dell'ospedale del Titano, e Arianna Taddei, curatrice della ricerca che riporta i dati più aggiornati sul fenomeno a San Marino, presentati in anteprima proprio durante l'iniziativa. In programma dalle ore 15 al Cinema Concordia di Borgo Maggiore, l’iniziativa rientra in una più ampia azione che ha visto, nelle settimane scorse, l’affissione nel territorio della repubblica di 40 manifesti caratterizzati da un progetto grafico emerso da un concorso che nei mesi scorsi ha coinvolto gli studenti dei Corsi di Laurea in Design dell’Ateneo sammarinese e non solo. I contenuti, nei quali spicca la frase “Be the Judith with your Holofernes”, sono ispirati alla figura della “biblica Giuditta”, spiega l’autore Marco Tomassoli. “La sua storia narra che al 34° giorno d’assedio perpetrato dal generale babilonese Oloferne ai danni del popolo d’Israele, ormai sul punto della resa, Giuditta sfruttò la sua naturale bellezza per sedurre il nemico, decapitandolo durante la prima notte assieme e preservando così la sua purezza. La scelta di un’icona così estrema — prosegue il designer — ha richiesto una moderazione dal punto di vista visivo- comunicativo: si è scelto di inquadrare esclusivamente i volti delle diverse ‘Giuditte’ offerte dagli artisti del XVI secolo che hanno reinterpretato la vicenda, quasi a decontestualizzarli dalla crudezza del gesto, focalizzandosi su tratti visivi comunque delicati e gentili”.
Proprio il manifesto vincitore, assieme alle altre 19 opere protagoniste del concorso, che ha visto la collaborazione dell'Authority e di ProDomina, verrà esposto in una mostra che potrà essere visitata fino al 15 gennaio 2017. L'inaugurazione avverrà proprio a margine della tavola rotonda. Fra gli eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne è inoltre previsto lo spettacolo “La bella e la bestia”, rivolto agli alunni delle scuole elementari e in calendario nelle mattinate del 29 e 30 novembre. A ciò si aggiunge l’iniziativa “Profili di donna — figure femminili nel cinema d’oggi”, in agenda alle ore 21 del 30 novembre. Entrambe le iniziative si terranno al Cinema Concordia di Borgo Maggiore.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca