Da Osla e Università di San Marino accordo su start-up, tirocini nelle piccole imprese e programmi per lo sviluppo professionale
Ateneo
Ieri la firma, Bollini: “Possibilità di creare progetti di ricerca e sviluppo per ideare servizi innovativi”
Promozione e sostegno della nuova imprenditoria e delle start-up, organizzazione di tirocini formativi e tesi di laurea in imprese di piccole dimensioni, sviluppo di competenze specifiche su tematiche economico-aziendali, tecnico-scientifiche, organizzative e gestionali attraverso programmi orientati allo sviluppo professionale e alla crescita occupazionale. Questi i principali obiettivi dell’accordo quadro che lega Osla, Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori, e Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Sottoscritta nel pomeriggio di ieri dal Rettore, Corrado Petrocelli, e da Monica Bollini, presidente Osla, l’intesa ha una durata di tre anni e prevede inoltre attività di collaborazione su progetti di ricerca scientifica e applicata, nonché l’elaborazione di progetti per lo sviluppo imprenditoriale e manageriale.
“Siamo molto soddisfatti di questo accordo con l’Università, che si conferma un’eccellenza e un valore aggiunto per il sistema economico, culturale e sociale del Paese”, spiega Bollini. “In qualità di associazione datoriale di riferimento della piccola e media impresa sammarinese, la nostra associazione si conferma in prima linea nel promuovere l’importanza di questo tipo di strutture all’interno del sistema economico del Paese. Allo stesso tempo continua con forza a stimolare le imprese sammarinesi ad aggiornare, migliorare e innovare le procedure, i servizi e le proposte commerciali offerte per la crescita dell’impresa stessa e dell’intera repubblica. Tra le possibilità più interessanti dell’accordo c’è la creazione di un centro studi con l’obiettivo di analizzare ed elaborare i dati economici del Paese per presentare studi, normative, eventi formativi, progetti di ricerca e sviluppo e ideare servizi innovativi. Una grossa novità per San Marino, che porterà ricadute positive”.
“Questa intesa - afferma Petrocelli - va a estendere la già ricca rete di accordi che l’Ateneo sammarinese ha stretto con enti, istituzioni e associazioni del Titano per implementare i settori di interesse comune e portare a iniziative concrete con risvolti positivi per l’economia e la cultura della repubblica, coinvolgendo docenti e staff in un’attività di alto profilo. Si tratta di un accordo che porterà benefici all’intera comunità universitaria, dagli accademici agli studenti, contribuendo al contempo in modo positivo alle piccole e medie realtà imprenditoriali sammarinesi. Rappresenta un’ulteriore e significativa testimonianza dell’impegno dell’Ateneo sammarinese nell’ambito della sua terza missione, rivolta al territorio”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca