“Cultura del fare”: le Università di San Marino e Basilea insieme per un progetto di ricerca nell’ambito del Design
Ateneo
Trenta studenti, sei docenti e tre designer impegnati questa settimana sul Titano
Mettere in discussione i processi tecnologici necessari per produrre un oggetto, ridefinirne le funzioni e interagire con differenti culture del Design. Queste le principali attività al centro del progetto internazionale di formazione e ricerca sperimentale “Cultura del fare”, che fa tappa sul Titano proprio nella settimana in corso, dal 15 al 19 ottobre. Protagonisti il corso di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l'Institut Industrial Design HGK FHNW Basel, con sede a Basilea, in Svizzera. Coinvolti sei docenti, tre designer e trenta studenti provenienti dalle due realtà, insieme ad aziende elvetiche e della penisola italiana. Le 40 ore di attività previste in questa settimana rappresentano la seconda fase di un percorso avviato nel settembre scorso durante una sessione andata in scena a Basilea, con focus su materiali particolari come fibre e tessuti naturali, in primis lana e feltro.
Fra gli scopi del progetto c’è quello di migliorare la capacità degli studenti nel lavorare in team multidisciplinari e internazionali, offrendo un’esperienza didattica improntata sul rapporto con il cliente, le metodologie progettuali e i contesti produttivi. Si tratta di possibilità offerte dall’approfondimento di temi come la filiera e il ciclo di vita di un prodotto, gli scenari di produzione, la logistica e la vendita. L’iniziativa, promossa e finanziata dall’Ambasciata di Svizzera in Italia e a San Marino, è inoltre patrocinata dalla Segreteria di Stato agli Affari Esteri, dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, dal Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo sammarinese.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca