Corso in processi di internazionalizzazione, consegnati i diplomi agli studenti dell'Università di San Marino
Ateneo
L'occasione durante la serata “Think Future”, che ha coinvolto istituzioni e accademici per parlare di formazione e prospettive
“Internazionalizzare, per una realtà imprenditoriale calata nel mondo globalizzato di oggi, vuol dire conoscere il contesto in cui va a operare, capirne le diversità, comprendere come il mondo occidentale può rapportarsi a realtà come l’India e il Giappone. La nostra formazione asseconda proprio queste esigenze”. Questo il commento con cui Corrado Petrocelli, Rettore dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, sintetizza il valore del Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione, offerto dell’Ateneo in partnership con la segreteria di Stato agli Affari Esteri. L’occasione per parlare dell’iniziativa viene dalla serata “Think Future”, durante la quale istituzioni e accademici hanno affrontato il tema dell’internazionalizzazione da diversi punti di vista. Il Rettore, durante l’incontro svolto martedì scorso nella sala Montelupo di Domagnano, ha confermato il valore strategico di un percorso formativo mirato a soddisfare le attuali esigenze del mercato del lavoro grazie all’interdisciplinarità degli insegnamenti, che affiancano studi sociologici, antropologici ed economici. Mentre il segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, ha sottolineato tre linee di azione: formazione, promozione del sistema-Paese all'estero per mezzo della rete diplomatica e consolare del Titano, e infine strutturazione di una qualificata attività di supporto agli investitori e ai tour operatori esteri.
Presente anche il direttore scientifico del corso, Massimo Ferdinandi, pronto a ricordare che l’iniziativa ha ricevuto un positivo riscontro dai partecipanti e delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione.
Durante la serata sono stati consegnati i diplomi ai partecipanti alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione, di cui si è recentemente conclusa la prima parte. Alcuni studenti, selezionati tramite un test, accederanno alla fase successiva, nella quale avranno la possibilità di effettuare una serie di tirocini in Paesi orientali, organizzati dal Dicastero agli Affari Esteri.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca