Corso di alta formazione in Processi di Internazionalizzazione: posti disponibili per i focus su gestione finanziaria e aspetti legali
Ateneo
Aperta la possibilità di partecipare ad approfondimenti su singole tematiche; previsti crediti formativi per gli ordini professionali
Il corso di alta formazione in Processi di Internazionalizzazione, organizzato in partnership dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, offre la possibilità di frequentare singoli moduli del programma formativo integrale, divisi a seconda della tematica, per studenti, professionisti e non solo intenzionati ad approfondire alcuni ambiti specifici.
È infatti possibile assistere alle 10 ore di lezione sulla “Gestione finanziaria dei processi di internazionalizzazione”, in calendario 2 e 3 febbraio 2018, al costo di 150 euro. La stessa cifra permette di partecipare agli approfondimenti sui “Principali aspetti legali e fiscali connessi ai processi di internazionalizzazione”, con 5 ore di lezione il 23 febbraio e altrettante nella giornata successiva. Il pacchetto che include entrambe le tematiche, per un totale di 20 ore, può essere frequentato al costo di 200 euro. La partecipazione a ciascuno dei moduli prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli ordini professionali.
Il programma integrale del corso, per un totale di oltre 120 ore di lezione curate da docenti universitari, diplomatici e dirigenti di aziende multinazionali, unite alla possibilità di svolgere tirocini formativi all’estero, ha preso il via il 3 novembre scorso con l'analisi di “Modelli e strategie di internazionalizzazione” curata da Massimo Ferdinandi.
Chi ha frequentato le precedenti edizioni del corso può consultare il nuovo programma sul sito dell'Ateneo all'indirizzo www.unirsm.sm/corsointernazionale e partecipare gratuitamente alle lezioni che non facevano parte degli scorsi piani didattici. Ciò per fornire agli studenti la possibilità di beneficiare di continui programmi di aggiornamento su una disciplina in continua e rapida evoluzione come quella dell'Internazionalizzazione.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca