Corsi sul diritto dei trust dell'Università di San Marino, perché abilitarsi? “Numeri in crescita sul Titano, probabile raddoppio in due anni”
Ateneo
Intervista al responsabile scientifico dell'iniziativa, Maurizio Lupoi: “Per la prima volta focus su leggi sammarinesi”
Un corso di abilitazione per l'esercizio della professione di trustee a San Marino e un percorso di aggiornamento per chi è già attivo nel settore. Questi i due programmi che caratterizzano i “Corsi sul diritto dei trust” dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in calendario dal 22 al 24 ottobre e dal 30 al 31 dello stesso mese. Previste analisi sulle dinamiche presenti nel momento in cui beni e diritti vengono affidati a un trustee per essere amministrati, con in cattedra accademici e professionisti da tutta la penisola. A descrivere l'iniziativa è il suo responsabile scientifico, Maurizio Lupoi, docente dell'Ateneo di Genova.
Cosa caratterizza i “Corsi sul diritto dei trust” dell'Ateneo sammarinese?
Soprattutto il focus sulla legislazione di San Marino e sulla Corte per il trust e i rapporti fiduciari, visto che i precedenti corsi per l’abilitazione all’esercizio della professione di trustee trattavano principalmente il diritto dei trust nel panorama internazionale. Offriamo inoltre un programma di aggiornamento interamente dedicato agli aspetti problematici della professione di trustee.
In base a quali criteri sono state individuate le tematiche approfondite?
Per il corso abilitante si è delineato un percorso che copra tutti gli argomenti di base della professione di trustee, e per la prima volta si darà vastissimo spazio a professionisti sammarinesi in qualità di relatori. Per il corso di aggiornamento si è compiuto un inventario dei temi maggiormente controversi in Italia e a San Marino, dando la parola a professionisti con specifica esperienza, inclusi due ufficiali della Guardia di Finanza italiana.
Quali le prospettive per chi si abilita per esercitare la professione di trustee a San Marino?
Il numero di trust sammarinese è in continua ascesa, l’imminente approvazione di due modificazioni normative potrebbe condurre al raddoppio del numero dei trust entro uno o due anni.
Ulteriori informazioni sul sito www.unirsm.sm nella pagina “Corsi sul diritto dei trust”, alla quale si accede dall'area “offerta formativa”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca