Coronavirus ed epidemie del passato, confronto possibile? La risposta in una lezione del dottorato in Storia dell’Università di San Marino
Ateneo
Lo storico Franco Cardini ha offerto un contributo ora disponibile per tutti su Usmaradio
Quali sono le analogie, e quali le rotture o discontinuità, fra le epidemie del passato e il COVID-19? È la domanda che fa da sfondo all’intervento che Franco Cardini, docente dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze, nonché membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, ha recentemente offerto agli studenti del dottorato di ricerca in Scienze Storiche dell'Ateneo sammarinese.
La sua analisi, di circa 120 minuti, è ora disponibile per tutti su Usmaradio, realtà radiofonica che offre, fra le altre cose, un'ampia serie di podcast con contenuti che documentano gran parte delle attività accademiche svolte sul Titano.
È proprio Cardini, che ha raggiunto gli iscritti del dottorato in sicurezza collegandosi attraverso una piattaforma web, a introdurre la sua lezione: “Si tratta di un tentativo di Storia Comparata sulle epidemie del passato e quella presente. Parlerò, per esempio, della peste di Atene e di altri grandi episodi epidemici”.
L’intervento, dal titolo “Comparativismo possibile? Morte Nera (1348) e Coronavirus (2020)”, rientra nell’ambito dell’ultimo ciclo di lezioni che ha impegnato il dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi dal 9 al 24 giugno. Per ascoltarlo è possibile collegarsi al sito www.usmaradio.org e visitare l’area podcast.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca