Concorsi, installazioni, mostre e dj-set: è la Notte Bianca dell'Università di San Marino
Ateneo
Appuntamento dalle 15:30 di domani nel centro storico, dalle 19 hamburger Terra di San Marino al Cantone del Macello
Non solo musica dal vivo, spettacoli teatrali, dibatti con accademici di respiro nazionale e seminari durante la Notte Bianca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Ma anche mostre, proiezioni cinematografiche e un dj-set che accompagnerà il pubblico fino a tarda ora. Negli spazi dell’Antico Monastero di Santa Chiara, in Contrada Omerelli 20, nel centro storico del Titano, dalle ore 16 alle 24 saranno infatti aperte mostre che comprendono il concorso per l’illustrazione dei personaggi femminili raccontati da Andrea Camilleri nel libro “Donne”, con la possibilità per il pubblico di votare l’elaborato preferito e contribuire così a un appuntamento che unisce arte e letteratura, curato dal corso di laurea in Design. I colleghi di Ingegneria Civile propongono invece la proiezione non-stop della pellicola “La bicicletta verde”, storia di una ragazza che vive in Arabia Saudita e si confronta con una società in certi aspetti difficile per le donne.
Parallelamente l’artista Nidaa Badwan realizzerà in diretta una scultura sul tema di questa edizione della Notte Bianca dell’Università di San Marino, dedicata ai ruoli e alle sensibilità femminili in ambiti che vanno dalle scienze alle arti, riassunta nel titolo “Ricucire il mondo”. Il Museo dell’Emigrante proporrà una selezione di testimonianze al femminile dall’archivio del Centro di Ricerca sull’Emigrazione con la mostra “Domani avrò tue notizie?”, mentre l’Istituto Confucio si occuperà di una serie di iniziative che comprendono, fra le altre cose, danze tradizionali e dimostrazioni di medicina tradizionale cinese. Presente, infine, un’installazione da Mediterranea18, la biennale dei giovani artisti dalla quale è stato selezionato il progetto “House is not a home” del gruppo Francesco Mancuso.
Fra gli altri appuntamenti, dalle 19 sarà attivo un punto di ristoro al Cantone del Macello con l’hamburger a marchio Terra di San Marino con i prodotti della Cooperativa allevatori. Fra le 20 e le 21 saranno aperti gli spazi di Usmaradio, emittente dell’Ateneo sammarinese diretta da Roberto Paci Dalò, mentre dalle 22 la musica a cura del collettivo “Radiøcal-chic” animerà i giardini dell’Antico Monastero di Santa Chiara, con una serata che entrerà nel vivo da mezzanotte con l’alternarsi alla consolle di docenti e studenti, prima del set di dj pesce.
L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi, che comprendono anche seminari, dibattiti e altri appuntamenti dalle 15:30 in avanti. Per ulteriori informazioni: www.unirsm.sm/nottebianca.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca