Cittadinanza e migrazione nella ricerca dell'Università di San Marino per la prima fase del progetto vincitore del bando europeo Erasmus Plus
Ateneo
L'8 maggio la presentazione sul Titano di uno studio illustrato ad accademici di realtà come Malta, Andorra e Cipro
L’elaborazione dei dati relativi alla cittadinanza sammarinese e le particolarità delle leggi in vigore sul tema, fra limiti e benefici. Questi alcuni dei contenuti della prima fase della ricerca che coinvolge l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’ambito del progetto "Challenges to Democracy and Social Life in European Small States”, vincitore di un bando Erasmus Plus, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finanziato dalla Commissione Europea. Insieme ad accademici ed esperti dalle realtà di Malta, Andorra, Cipro, Estonia, Islanda, Lussemburgo, Liechtenstein e Montenegro, lo staff dell’Ateneo sammarinese ha proposto la sua analisi il 5 aprile scorso a Malta durante un incontro al quale hanno partecipato tutte le università coinvolte.
Proprio i risultati di questo studio verranno illustrati durante un evento pubblico e a ingresso libero in calendario mercoledì 8 maggio alle ore 17 nella sede del Museo dell’Emigrante, nel centro storico del Titano. Saranno presenti i curatori dell'analisi: Arianna Serra, Luca Gorgolini e Patrizia Di Luca.
Nella cornice del progetto, il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo sammarinese è impegnato nell’approfondimento di una serie di ambiti che, oltre a migrazione e cittadinanza, nelle prossime fasi affronterà tematiche come lo sviluppo economico, la digitalizzazione del settore pubblico e l’integrazione europea.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca