Circa cento partecipanti al convegno dell'Università di San Marino sul degrado e la vulnerabilità sismica di ponti e viadotti
Ateneo
Studenti e professionisti come ingegneri, geologi, geometri e architetti sul Titano per gli interventi di Luigino Dezi
Circa cento persone fra accademici, studenti e professionisti come ingegneri, geologi, geometri e architetti hanno partecipato al convegno "Degrado e vulnerabilità sismica dei ponti e viadotti esistenti” organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Civile dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. In calendario ieri, giovedì 4 aprile, l'iniziativa ha visto in cattedra Luigino Dezi, docente dell’Università Politecnica delle Marche, e si è svolta nella sede universitaria del World Trade Center di Dogana.
“I numerosi cedimenti strutturali di ponti e cavalcavia che si sono verificati negli ultimi anni hanno messo in evidenza la fragilità del sistema delle infrastrutture stradali italiane”, ha spiegato l'accademico. “Gran parte di esse è stata realizzata da oltre 50 anni e decine di migliaia di ponti hanno superato la durata di vita per la quale sono stati progettati. Si tratta di una fragilità sistemica riconducibile da un lato alle carenze manutentive e alla vetustà dei materiali, dall’altro a una progettazione basata su principi non più attuali e non in grado di tener conto delle cause di rischio che oggi sono alla base delle norme tecniche. L’inadeguatezza delle risorse necessarie per gli interventi rappresenta tuttavia il più duro degli ostacoli da superare al fine di implementare le misure necessarie per la mitigazione del rischio”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca