Arriva un concorso di racconti riservato ai migranti: verranno selezionate 100 opere
Ateneo
Centro di Ricerca sull'Emigrazione dell'Università di San Marino fa parte del comitato scientifico dell'iniziativa
Cento storie inedite e autobiografiche raccontate da migranti, per dare una voce a chi spesso non ce l'ha. È quanto verrà raccolto grazie all'iniziativa "Diari Multimediali Migranti" (DiMMi), un progetto che coinvolge una rete distribuita in tutta la penisola con lo scopo di custodire la memoria collettiva e popolare, oltre che operare negli ambiti dell'accoglienza, dell'integrazione e dell'inclusione.
Nel comitato scientifico del progetto c'è anche l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino con il Centro di Ricerca sull'Emigrazione — Museo dell'Emigrante, che annuncia la presenza di un concorso, in scadenza il 30 giugno prossimo, attraverso il quale gli interessati potranno proporre le loro storie.
Sono ammessi testi, fotografie, disegni, video, musiche e non solo, purché siano opere autobiografiche e non romanzate, quindi raccolti veritieri. Tre le categorie previste: uomini, donne e giovani fino ai 18 anni.
Le opere vincitrici verranno annunciate durante la 33esima edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, in calendario nel settembre prossimo a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. “Il progetto, che si rivolge ai migranti presenti in Italia e a San Marino, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze dei migranti, che sono invitati a condividere la loro storia raccontando la propria vita prima o dopo l’emigrazione”, spiega Patrizia Di Luca, responsabile del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Ateneo sammarinese. “È un'iniziativa che vuole dare spazio all’ascolto attento delle persone che abbiamo accanto e che provengono da altri Paesi”.
Il progetto è finanziato dalla regione Toscana. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'Archivio dei Diari, www.archiviodiari.org, e su quello dell'Ateneo sammarinese, all'indirizzo www.unirsm.sm.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca