Aperte le pre-iscrizioni alla terza edizione del corso di alta formazione in Processi di Internazionalizzazione
Ateneo
Presentata oggi l’iniziativa che coinvolge l'Università di San Marino e la Segreteria Affari Esteri: previsti tirocini in Oriente
Oltre 120 ore di lezione curate da docenti universitari, diplomatici e dirigenti di aziende multinazionali, unite alla possibilità di svolgere tirocini formativi all’estero. E’ quanto offre per il terzo anno consecutivo il corso di alta formazione in Processi di Internazionalizzazione organizzato in partnership dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dalla Segreteria di Stato agli Affari Esteri, con un programma di studi riservato a laureati e non, caratterizzato da una novità: il ‘project work’, un’attività che porterà gli iscritti in una serie di selezionate aziende sammarinesi per redigere un piano di internazionalizzazione riferito a una specifica area geografica del mondo. Uno strumento per sperimentare quanto appreso in aula, quindi, e mettersi alla prova con un caso pratico.
Presentato oggi a Palazzo Begni dal Rettore dell’Ateneo, Corrado Petrocelli, e dal Segretario di Stato agli Esteri, Nicola Renzi, il corso riceve quindi nuovo impulso e conferma al contempo gli approfondimenti su temi come il web marketing internazionale, la gestione dei dati, le strategie di vendita e gli aspetti fiscali legati a queste dinamiche. A ciò si affiancano le esperienze formative in imprese collocate in Paesi come Giappone, Vietnam, Indonesia e India, organizzate dalla Segreteria di Stato agli Affari Esteri grazie all’attività del suo corpo diplomatico e consolare, con il contributo economico dell'Associazione Bancaria Sammarinese.
“Una delle nostre caratteristiche è non creare doppioni rispetto a quanto proposto dagli altri Atenei, e in questo senso il corso è decisamente originale — commenta Petrocelli — gli studenti hanno la possibilità di comprendere alcuni meccanismi coinvolti nell’avvio di un’attività all’estero attraverso casi di studio come India, Cina e Giappone. Grazie ai tirocini i partecipanti possono toccare con mano quanto accade durante questi processi”.
“Grazie a questa iniziativa — spiega Renzi — l’Internazionalizzazione viene studiata dal punto di vista teorico e pratico. Le competenze fornite — prosegue — potranno essere reimpiegate in organismi come l’Agenzia per lo Sviluppo e lo Sportello unico”.
Le lezioni, coordinate dal direttore scientifico Massimo Ferdinandi, sono in calendario dal 3 novembre prossimo al 3 marzo 2018 e prevedono un esame finale scritto che porterà alla selezione degli studenti ai quali verrà offerta la possibilità di accedere ai tirocini all’estero. Il rilascio del diploma è riservato agli studenti che frequenteranno almeno il 70% del programma e presenteranno il project work.
Le pre-iscrizioni, aperte fino al 29 settembre, possono essere effettuate dal sito web dell'Ateneo, www.unirsm.sm, selezionando la voce “iscrizioni” nella pagina dedicata al corso, alla quale è possibile accedere dalla sezione “offerta formativa”. In alternativa è attivo il link diretto www.unirsm.sm/corsointernazionale. La quota di iscrizione è di 800 euro.
Pre-iscrizioni entro il 29/9
Iscrizioni entro il 9/10
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca