ANIS e Università di San Marino mettono insieme imprese, docenti e neolaureati per un confronto su ricerca e lavoro
Ateneo
Il 21 marzo un pomeriggio di approfondimenti sulle opportunità di collaborazione fra mondo dell'industria e Ateneo
Un incontro fra accademici, rappresentanti dell’industria e studenti per approfondire le possibilità di collaborazione su progetti di ricerca e opportunità professionali. Si tratta dell'evento “Università e impresa: una sfida sinergica”, in programma giovedì 21 marzo nella sede universitaria dell’Antico Monastero di Santa Chiara, nel centro storico del Titano. Dalle ore 14 via a una serie di seminari e presentazioni possibili grazie alla collaborazione fra Anis, Associazione Nazionale Industria San Marino, e Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Proprio dall'Ateneo, la responsabile Karen Venturini illustra il significato e gli obiettivi di un'iniziativa durante la quale interverranno, fra gli altri, il Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, Marco Podeschi, la presidente Anis, Neni Rossini, e il Rettore dell’Università, Corrado Petrocelli.
Si ripete un appuntamento che nel 2018 ha raccolto circa 100 partecipanti: è la conferma della positività del percorso intrapreso?
Certamente, e dimostra il grande interesse degli imprenditori nei confronti degli ambiti di ricerca dell’Ateneo. In questo senso le collaborazioni permettono alle imprese di ambire, attraverso lo sviluppo di idee e nuovi progetti, a un vantaggio in termini di competitività sui concorrenti. L’attuale aumento del numero di richieste che ci pervengono in merito è prova della crescente consapevolezza delle imprese rispetto a questi fenomeni.
Focus sull’occupazione: quali i vantaggi per studenti da una parte e imprese dall’altra?
Uno degli appuntamenti centrali dell’iniziativa è l'incontro tra le imprese che cercano personale qualificato e i neolaureati in Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale e Design. L'anno scorso ho visitato un’impresa di moda di San Mauro Pascoli, con un giro d'affari sempre più ampio soprattutto nei mercati internazionali, e ho trovato ben tre dei nostri ex studenti di Design, assunti a tempo indeterminato. L'imprenditore mi ribadì l'alto livello in termini di conoscenze e competenze dei nostri laureati. Il 21 marzo gli studenti presenteranno i propri curricula agli imprenditori, esporranno i progetti di tesi e inizieranno a comprendere le esigenze delle ditte.
Si parlerà anche di progetti di ricerca: qualche anticipazione?
Presenteremo i progetti di comunicazione e design strategico realizzati per le comunità locali e gli enti statali, oltre a una sperimentazione su nuovi materiali impiegati nell'ingegneria edile condotta in partnership con il Comune di Rimini. Parleremo inoltre del mondo digitale e di Industry 4.0, un ambito di attualità dove San Marino e le sue imprese possono giocare un ruolo di primo piano.
Rivolgo quindi un invito a partecipare a tutte le imprese interessate, iscrivendosi attraverso il nostro sito web alla pagina dedicata.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca