Analisi sulla condizione delle strade del Titano vale a una studentessa all’Università di San Marino
Ateneo
Laura Belmonte termina il percorso di studi magistrale in Ingegneria Civile; la tesi coinvolge la programmazione della manutenzione stradale
Cinquanta tratte della rete viaria sammarinese sono state analizzate per verificarne le condizioni e stabilire, a seconda della priorità rilevata, l’ordine con cui verranno attuati alcuni interventi di manutenzione necessari per riportarle a standard elevati. L’attività, che ha coinvolto 60 chilometri di strade da settembre 2016 a marzo 2017, è al centro della tesi valsa oggi alla studentessa riminese Laura Belmonte la laurea magistrale in Ingegneria Civile all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Delle tratte analizzate, dieci hanno mostrato una pavimentazione giudicata fra l’eccellente e il buono, 26 registrano uno stato sufficiente, 14 sono in condizioni critiche e verranno quindi coinvolte nelle operazioni di manutenzione in via prioritaria. Nello studio sono stati considerati parametri come la presenza di fessure, ondulazioni, cedimenti, buche e avvallamenti.
Occupandosi dell’analisi dei dissesti sulla viabilità, la studentessa 25enne ha assistito nei rilievi i tecnici dell’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici partecipando a un’attività che ha portato all’individuazione degli interventi necessari in ogni zona per riportare l’asfalto alle migliori condizioni. Un’attività accademica, quindi, che trova immediata applicazione nelle operazioni di manutenzione stradale che stanno attualmente coinvolgendo l’Azienda all’interno del territorio della repubblica.
La tesi di laurea, intitolata “Rilievo dissesti e valutazione della condizione delle pavimentazioni stradali della rete viaria di San Marino”, ha visto come relatore il docente Andrea Grilli e ha registrato il contributo dello staff dell’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici e del Sistema Informativo di Territorio della PA sammarinese. Insieme a Belmonte si sono laureati oggi in Ingegneria Civile altri tre studenti: Alice Corbelli ha terminato il percorso di studi triennale, Michele Garavini e Nicolas Lazzarini quello magistrale.
-
03.03.2023
evento
Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023 -
15.02.2023
bando
BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE -
09.02.2023
notizia
Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation -
07.02.2023
bando
Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro -
01.02.2023
notizia
Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino -
31.01.2023
notizia
I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema -
30.01.2023
notizia
L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo -
26.01.2023
notizia
Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici -
25.01.2023
notizia
L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal -
24.01.2023
bando
Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca