Alta Formazione per business analyst e facility manager all’Università di San Marino: per chi, nelle aziende, risolve problemi
Ateneo
Aperte fino al 26 febbraio le iscrizioni ai percorsi formativi, con focus sulla sostenibilità
Due percorsi di studio creati per formare professionisti incaricati di individuare e risolvere i problemi di un’azienda tenendo conto di ambiti non solo strettamente legati al business, ma anche di aspetti come le caratteristiche culturali e le dinamiche psicologiche, vengono offerti dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nella cornice dei suoi percorsi di Alta Formazione.
Il primo, chiamato “Business analysis for innovation and sustainability management 5.0”, è rivolto alle figure che si occuperanno di migliorare i processi, l’organizzazione e la pianificazione strategica di una realtà intervenendo sulle principali attività che la caratterizzano, come la produzione di un bene o l’erogazione di un servizio, mettendo a frutto una conoscenza non solo degli aspetti tecnici e normativi, ma anche sociali e relazionali, nonché di marketing. Il secondo dei corsi previsti, “Facility management for sustainability 5.0”, riguarda invece gli ambiti che non interessano direttamente il ‘cuore’ dell’azienda, ma tutto quanto le ruota attorno e ne permette il funzionamento, come le telecomunicazioni e il servizio mensa.
“Proprio in questo contesto - spiega il sammarinese Pietro Renzi, direttore scientifico dei due corsi - emerge la necessità di coordinare per esempio lo spazio fisico di lavoro con le risorse umane e l’attività di una ditta, integrando i principi della gestione economica e finanziaria, dell’architettura e delle scienze comportamentali e ingegneristiche. Sono coinvolte, quindi, competenze richieste in settori di produzione e servizi come industrie, ospedali, alberghi, aziende di trasporto e logistica. L'idea è di declinare il programma dei corsi verso la rivoluzione 5.0 così come definita, per esempio, dalla Commissione Europea, cioé per un'industria più sostenibile, resiliente e incentrata sull'uomo”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella sezione “offerta formativa”. Fra i destinatari: commercialisti, consulenti aziendali, esperti di finanza agevolata, responsabili della progettazione e gestione di edifici e impianti.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca